Disponibile il nuovo album del bluesman emiliano, Zucchero Fornaciari arriva negli store “D.O.C. Deluxe Edition”, contenente sei inediti tra cui il singolo “September” in duetto con Sting

Tempo di nuova musica per Adelmo Fornaciari, alias Zucchero, in uscita con la riedizione di “D.O.C.”, disco pubblicato un anno fa e riproposto con l’aggiunta di sei nuove tracce, tra cui gli inediti: September in duetto con Sting, “Succede”, “Facile”, “Don’t cry Angelina”, “Non illuminarmi così” (rivisitazione in italiano di Don’t make promises”) e la cover di “Wichita Lineman” di Jimmy Webb.

«Sono fortunato nel poter fare le cose che mi piacciono – racconta il cantautore nel corso della conferenza stampa virtuale di presentazione del nuovo progetto – la fortuna di una carriera longeva come la mia è di invecchiare bene, senza strizzare l’occhio alle nuove generazioni o cercare a tutti i costi di essere giovanile e radiofonicamente attuale».

Da sempre, la sua è musica genuina, a chilometro zero, contemporanea ma dal retrogusto delle cose di una volta: «Di streaming non me ne intendo e sono un cattivo business affair, non sono per niente un comunicatore, uno che cavalca l’onda dei social. Onestamente spero che si ritorni a fare i dischi come una volta. Forse mi dovrei applicare di più, ma vista l’età potrei anche farne a meno!».

Veicola il proprio pensiero attraverso l’ironia Zucchero, oltre che attraverso le sue canzoni, sottolineando l’importanza di andare a riscoprire nel nostro profondo un po’ di sano spirito ancestrale: «In tutti gli album che ho fatto ritornano le mie radici, credo che questo accadrà anche in futuro, ci saranno sempre dei brani che parlano della mia terra e di ciò che ho vissuto nella mia infanzia».

La tracklist di “D.O.C. Deluxe Edition”

CD1: 1.“Spirito nel buio”, 2.“Soul mama”, 3.“Cose che già sai” (feat. Frida Sundemo), 4.“Testa o croce”, 5.“Freedom”, 6.“Vittime del cool”, 7.“Sarebbe questo il mondo”, 8.“La canzone che se ne va”, 9.“Badaboom (Bel Paese)”, 10.“Tempo al tempo”, 11.“Nella Tempesta”, 12.“My Freedom” (Bonus Track), 13.“Some day” (Bonus Track), 14.“Don’t let it be gone” (Bonus Track)CD2: 1.“Succede”, 2.“Facile”, 3.“Non illudermi così”, 4.“Wichita Lineman”, 5.“Don’t cry Angelina”, 6.“September” (feat. Sting).

Per quanto riguarda l’attuale scena musicale, sottolinea: «Non vi aspettate grandi rivoluzioni dal rock, è come se avesse esaurito la propria linfa. Naturalmente mi auguro che torni ad avere la funzione che ha avuto fino a qualche tempo fa, ma credo che al suo posto oggi ci sia il rap, che riesce a smuovere socialmente le conoscenze più di qualsiasi altro genere».

Riguardo l’attualità, aggiunge: «Dire grazie a questa pandemia è oltraggioso, ma in questa situazione ho avuto modo di sentire più spesso diversi amici e collaborare con loro, come ad esempio con Bono, oppure con lo stesso Sting. Questo momento sospeso ha favorito questi scambi fra noi artisti, vecchie conoscenze che si sono rinnovate».

Per quanto riguarda la complicata situazione degli operatori dello spettacolo, infine, precisa: «Da parte delle istituzioni vedo poco interesse nei confronti della cultura e dell’intrattenimento, per me è grave che questo mestiere venga considerato come un divertimento. Vorrei arrivassero più aiuti per le cosiddette maestranze, esperti e professionisti specializzati che si sono sempre fatti il mazzo».