Ecco a voi 5 interessanti curiosità sul Festival di Sanremo, la manifestazione che dal 1951 tiene incollati tutti gli italiani all’inizio dell’anno alle loro radio (prima) e TV poi e che genera infinite chiacchiere e discussioni.

5 curiosità sul Festival

-Nei primi anni della manifestazione, il festival non aveva ancora l’attrattiva che ha oggi e ci si concentrava più sulle canzoni che sugli interpreti. I brani venivano proposti in gara infatti da una manciata di cantanti che si alternavano a cantare anche più canzoni a testa. Nel 1952 Nilla Pizzi ottenne il primo, secondo e terzo posto con tre brani diversi, caso mai più ripetutosi.

-Ci si è lamentati aspramente del numero di big, 26, ritenuti decisamente troppi per i tempi che corrono. Nel 1983 però si registrò il record, parteciparono infatti 36 pezzi, seppur con eliminazioni. Questo eccesso di brani (e anche per le polemiche successive al fatto che vinse una cantante all’epoca totalmente esordiente) fece in modo che dall’anno successivo si introdusse la categoria Nuove Proposte.

-La peggior media tra partecipazioni e vittorie è di una grandissima della canzone italiana: Milva. Ella infatti partecipò per ben 15 volte senza mai aggiudicarsi la medaglia d’oro. Alcuni cantanti invece hanno vinto all’unica partecipazione al Festival, avendo quindi una media del 100%: Tullio Pane, Franca Raimondi, Patricia Carli, Gilda, gli Homo Sapiens, Mino Vergnaghi, Tiziana Rivale, i Pooh, Riccardo Cocciante, Elisa, Lola Ponce e Marco Carta.

-Il più anziano vincitore di sempre è Roberto Vecchioni che nel 2011 alzò il trofeo a 67 anni, 7 mesi e 25 giorni. Invece la più giovane vincitrice è Gigliola Cinquetti che vinse nel 1964 a 16 anni, 1 mese e 12 giorni. Se consideriamo tutte le categorie però Jessica Morlacchi aveva 13 anni, 7 mesi e 13 giorni nel 2001 quando vinse nelle nuove proposte suonando nel gruppo dei Gazosa.

-Il Teatro Ariston è da sempre considerato la culla del Festival ma solo i più appassionati sanno che non si svolse sempre lì. Fino al 1977 (quindi per ben 26 anni) la manifestazione ebbe luogo al Casinò di Sanremo. Nel 1990 ci fu l’ultimo spostamento: essendo l’Ariston in ristrutturazione il Festival si svolse in una struttura chiamata PalaFiori, ubicata a Bussana, ai piedi della Valle Armea, a 7 km dal centro di Sanremo.


Ecco 5 curiosità sul Festival di Sanremo. Stasera sintonizzatevi su Rai 1 per scoprire i partecipanti del 2021!