Oltre ai regali riciclati ci sono ben altri modi per fare indispettire le persone che proprio non sopportiamo, per rendere ancora più torbido un Natale che sarà sicuramente diverso da quelli precedenti

La musica – si sà – è la colonna sonora della nostra vita, ci accompagna sia nei momenti belli che in quelli brutti, di conseguenza ci fa pensare alle persone a cui vogliamo bene, così come ci fa venire in mente quelle che proprio non sopportiamo. Chi di voi non ha un collega di lavoro, un conoscente o un lontano parente che proprio non riuscite a digerire? Non vi vedo, ma so che avete alzato la mano.
In occasioni particolari o per le feste comandate, poi, tutto si amplifica quando ci tocca ricambiare senza particolare slancio un regalo, un pensiero o un gesto, proprio perchè non ci piace adottare un atteggiamento ipocrita. Ecco che il web viene in nostro soccorso, grazie ad articoli come questo riusciamo a sentirci meno soli nel superare una situazione di tale difficoltà, stress e imbarazzo.
Vi capisco, a nessuno fa piacere investire anche in piccolissima parte un pezzetto della propria tredicesima per qualcuno che non ci va a genio, ma se proprio dobbiamo farlo… che sia un colpo di genio, un qualcosa di memorabile, un goal da centrocampo. In tal senso, la discografia internazionale ci propone una vasta gamma di robe discutibili, che noi stessi non ci sogneremmo mai di ascoltare.
In attesa che esca il disco ufficiale con la long version della nuova sigla di “Uomini e Donne”, dobbiamo accontentarci di quello che ci offre il mercato, andando a ripescare anche nelle annate precedenti. Per questo abbiamo deciso di darvi una mano, proponendovi un’accurata selezione di album improbabili che, in qualche modo, rappresentano l’idea-regalo perfetta per chi un regalo non se lo merita affatto!
I dischi più brutti da regalare a Natale (e non solo)
- Cristiano Malgioglio – Sbucciami (1979)
- Barbara D’Urso – “Dolceamaro” (1982)
- Pippo Franco – “Che fico!” (1982)
- Richard Sanderson – “I’m love” (1982)
- Alessandra Mussolini – “Amore” (1982)
- Heather Parisi – Ginnastica fantastica (1983)
- Dan Harrow – “Overpower” (1985)
- Brigitte Nielsen – “Every body tells a story” (1989)
- Amanda Lear – “Uomini più uomini” (1989)
- Le ragazze Cin Cin – “Cin Cin a Colpo Grosso” (1990)
- Fiorella Pierobon – “L’affascinante gioco della seduzione” (1991)
- I Trettrè – “Beach on the beach” (1991)
- Gianni Drudi – “C’è chi cucca chi no!” (1992)
- Angela Cavagna – “Io vi curo” (1992)
- Carmen Russo – “Una notte italiana” (1992)
- Antonella Elia – “Questo è amore” (1993)
- Jo Squillo – “Balla italiano” (1993)
- Leone Di Lernia – “Salutm’ a sord” (1994)
- Rosita Celentano – “FDM” (1994)
- Pamela Prati – “Que te la pongo” (1994)
- Carmen Di Pietro – “Tocalo tocalo” (1995)
- Los Del Rio – “Macarena Non Stop” (1995)
- Alba Parietti – “Alba” (1996)
- Aqua – “Aquarium” (1997)
- Claudio Baglioni – “Anime in gioco” (1997)
- Gianni Celeste – “Ho litigato con mia moglie” (1998)
- The Soca Boys – “Mueve la colita” (1998)
- Natalia Estrada – “Natalia” (1999)
- King Africa – “La bomba” (2000)
- I Ragazzi del Grande Fratello – “Terra promessa” (2000)
- Gazosa – “www.mipiacitu” (2001)
- Lollipop – “Popstars” (2001)
- Alizée – “Moi… Lolita” (2002)
- Carla Bruni – “Quelqu’un m’a dit” (2002)
- Las Ketchup – “Hijas del Tomate” (2002)
- DJ BoBo – “Chihuahua” (2003)
- Jerry Calà – “Gran Calà” (2004)
- DJ Francesco – “Bella di padella” (2004)
- Loredana Lecciso – “Si vive una volta sola” (2005)
- Antonio Zequila – “Senza di te” (2006)
- Michelle Hunziker – “Lole” (2006)
- Paris Hilton – “Paris” (2006)
- Lisa Fusco – “Gocce di Lisa” (2008)
- dARI – “Wale (tanto wale)” (2008)
- Ela Weber – “Voglio solo amare” (2008)
- Il Divino Otelma – “The best of Il Divino Otelma” (2008)
- Ivana Trump e Rossano Rubicondi – “Amore mio, secret love” (2008)
- Stefania Orlando – “Su e giù” (2009)
- Antonella Clerici – “Antonella Clerici” (2010)
- PSY – “Gangnam Style” (2012)
- Luca Sardella – “Temporale” (2012)
- Karina Cascella – “Ho bisogno del tuo amore” (2013)
- Nina Moric – “I love rock ‘n’ roll” (2014)
- Raffaella Fico – “Rush” (2014)
- Richard Benson – “Duello madre” (2016)
- Nancy Coppola – “Mi chiamo Nancy” (2016)
- Enrico Papi – “Mooseca” (2017)
- Vladimir Luxuria – “Vladyland” (2019)
- Al Bano Carrisi e Romina Power – “Raccogli l’attimo” (2020)