Idee musicali e spunti originali da mettere sotto l’albero e da destinare ad amici e parenti, per rendere ancora più speciale un Natale che sarà sicuramente diverso da quelli precedenti

Che cos’è la musica se non la colonna sonora che meglio scandisce i momenti più importanti della nostra vita? Soundtrack che non risparmia un momento magico come il Natale. Proprio per questo motivo, ogni anno, milioni di italiani decidono di optare per un disco o per un biglietto di un concerto del proprio artista preferito, da destinare ai propri cari.
Il mondo della discografia offre annualmente una vasta gamma di proposte per il mercato natalizio. Tra gli album più belli appena pubblicati, spicca la raccolta di Luciano Ligabue “77+7“, l’atteso album di inediti di Claudio Baglioni “In questa storia, che è la mia“, il nuovo progetto di Zucchero “D.O.C. Deluxe Edition“ e il primo best of dei Boomdabash “Don’t worry“.
Tra i dischi di Natale, occhio alla nuova uscita di Valerio Scanu con “Canto di Natale“ e al ritorno di Antonino con l’Ep “Christmas“. Non passano di certo in secondo piano i grandi classici che ogni anno si ripropongono, da “Merry Christmas“ di Mariah Carey a “Christmas” di Michael Bublè, passando per i nostrani “Laura Xmas“ di Laura Pausini e “Ogni volta che è Natale“ di Raffaella Carrà.
In un momento così complicato per l’industria musicale, regalare un disco fisico o in versione digitale alle persone a cui vogliamo bene è un gesto dal duplice valore affettivo. Per facilitarvi nella scelta, abbiamo deciso di realizzare una lista degli album più belli pubblicati su scala internazionale nel 2020, un’annata difficile e complicata, ma che ha saputo regalarci tanta bellezza in ambito artistico!
I dischi più belli del 2020 da regalare a Natale
- Samuele Bersani – “Cinema Samuele”
- Diodato – “Che vita meravigliosa”
- Brunori Sas – “Cip!”
- J-Ax – “ReAle”
- Elodie – “This is Elodie”
- Dua Lipa – “Future nostalgia”
- Miley Cyrus – “Plastic hearts”
- Ariana Grande – “Positions”
- Lady Gaga – “Chromatica”
- Achille Lauro – “1990”
- Ghali – “DNA”
- Selena Gomez – “Rare”
- Gaia – “Genesi”
- Ligabue – “77+7”
- Negramaro – “Contatto”
- Edoardo Bennato – “Non c’è”
- Piero Pelù – “Pugili fragili”
- Run The Jewels – “RTJ4”
- The Weeknd – “After Hours”
- Ghemon – “Scritto sulla pelle”
- Bugo – “Christian Bugatti”
- Max Pezzali – Qualcosa di nuovo”
- Fiorella Mannoia – “Padroni di niente”
- Francesco Gabbani – “Viceversa”
- Marco Masini – “Masini + 1 – 30th Anniversary”
- Fabrizio Moro – “Canzoni d’amore nascoste”
- Colapesce e Dimartino – “I mortali”
- Galeffi – “Settebello”
- Marina Rei – “Per essere felici”
- Cristiano Godano – “Mi ero perso il cuore”
- Francesco Bianconi – “Forever”
- Mameli – “Amarcord”
- Irama – “Crepe”
- Annalisa – “Nuda”
- Taylor Swift – “Folklore”
- Boomdabash – “Don’t worry”
- Random – “Montagne russe”
- Sfera Ebbasta – “Famoso”
- Gigi D’Alessio – “Buongiorno”
- Emis Killa e Jake La Furia – “17”
- Myss Keta – “Il cielo non è un limite”
- Fiona Apple – “Fetch the bolt cutters”
- Chiara – “Bonsai (come fare le cose grandi in piccolo)”
- Claudio Baglioni – “In questa storia, che è la mia”
- Tiziano Ferro – “Accetto Miracoli – L’esperienza degli altri”
- Renato Zero – “Zero Settanta (volume 1, 2 e 3)”
- Bruce Springsteen – “Letter to you”
- Zucchero – “D.O.C. Deluxe Edition”
- Bob Dylan – “Rough and Rowdy Ways”
- Massimo Ranieri – “Qui e adesso”