Quando arriva il Natale poche sono le cose da fare: mettersi a tavola con i parenti, mangiare a più non posso e farsi quattro risate con l’ultimo cinepanettone.

Prendi Massimo Boldi e Christian De Sica, aggiungici delle location da sogno e tante risate, per anni è stata questa la combinazione perfetta che ha fatto entrare di diritto i cinepanettoni nella storia della commedia italiana. Dall’Egitto a New York, passando per l’India e arrivando fino in Sud Africa, dal divano di casa possiamo dire di aver visitato tutto il mondo.

Dopo il grande successo di “Sapore di Mare”, i fratelli Vanzina lanciarono questo genere nel 1983. Il primo cinepanettone, girato a Cortina D’Ampezzo in meno di due mesi, si ispirò al film “Vacanze d’Inverno” del 1959 con Alberto Sordi e Vittorio De Sica; un film che tratteggiava i costumi e la società di quei tempi. Nonostante il grande successo di “Vacanze di Natale ’83”, bisognerà però attendere i primi anni 90 per assistere alla definitiva affermazione con “Vacanze di Natale ’90”, film che segna l’inizio dello storico sodalizio tra Massimo Boldi e Christian De Sica.

Da li una valanga di film di successo: “Bodyguards”, “Merry Christmas”, “Natale sul Nilo”… scopriamo insieme quali sono i più visti di sempre:

VACANZE DI NATALE ’83, con Christian De Sica, Jerry Cala e Claudio Amendola. Film capostipite girato in una location molto cara ai fratelli Vanzina, appunto Cortina d’Ampezzo.

VACANZE DI NATALE ’95, primo cinepanettone diretto da Neri Parenti. Qui troviamo anche Massimo Boldi in vacanza ad Aspen e alle prese con le turbe adolescenziali della figlia interpretata da Cristiana Capotondi. Pochi sono i cinepanettoni nei quali sono presenti star internazionali, qui troviamo Luke Perry di Beverly Hills 90210.

NATALE SUL NILO, il film che rappresenta più di tutti il consolidamento del successo dei cinepanettoni. Da qui si inizierà ad inserire nel titolo li nome del luogo dove i protagonisti passeranno le loro vacanze natalizie e il cast, dato il grande successo, rimase invariato per tre anni consecutivi.

CHRISTMAS IN LOVE, qui si optò per una meta più modesta come Gstaad. Al centro della storia sempre Massimo Boldi e Christian De Sica insieme a guest star come Ronn Moss di Beautiful e Danny De Vito.

NATALE A MIAMI, che rappresenta la fine del sodalizio Boldi e De Sica. Il primo dopo questa “vacanza” americana lascerà la Filmauro, mentre De Sica proseguirà la collaborazione in altre due occasioni con Massimo Ghini. Nel film stesso si percepisce che qualcosa sta per concludersi, come suggerisce la sequenza finale con i due che entrano inavvertitamente in un taxi guidato da un serial killer.

Dopo diversi anni separati, Massimo Boldi e Christian De Sica sono tornati a lavorare insieme nel film “Amici Come Prima” e quest’anno nel film di natale disponibile su tutte le piattaforme digitali “Vacanze su Marte”.