Da Fiorella Mannoia a Madame, passando per La Rappresentante di Lista, Mina, Loredana Bertè, Elodie, Myss Keta e Chadia. 8 Marzo, la giornata internazionale dei diritti delle donne, in musica.

Oggi è l’8 Marzo, la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne e c’è ben poco da festeggiare. Quando regaliamo una mimosa dovremmo interrogarci sulla storia di questo gesto.
Nel 1946, tre donne partigiane scelsero la mimosa, perchè è un fiore che cresce nelle condizioni più ostiche, per rappresentare le donne che morivano nelle fabbriche.
Nel 2020 il 70% delle persone che hanno perso il lavoro, sono donne. Nel mese di Dicembre 2020, le donne ad aver perso il lavoro sono il 98%. Le donne guadagnano in media un quinto in meno rispetto agli uomini.
C’è chi dice sia un problema di competenze: ma le donne si laureano in percentuale superiore rispetto agli uomini (12,2% in più). Ed una donna su quattro è sovraistruita rispetto al proprio impiego.
Il tasso di occupazione medio per le madri di età compresa tra 20 e 49 anni con un bambino piccolo (di età inferiore a 6 anni) è del 65,4%. Per i padri è il 91,5%.
La parità di genere non è ancora stata raggiunta.
Questa giornata è essenziale per la riflessione, soprattutto sul divario salariale ed i femminicidi in aumento, perchè le questioni che riguardano la parità dovrebbero essere declinati nella quotidianità.
Ecco alcune canzoni italiane che riguardano queste tematiche:
Mia Martini – Donna
La Rappresentante Di Lista – Questo Corpo
Elodie – Andromeda
Emma – Io di Te non Ho Paura
Mydrama – Cornici Bianche
Mina e Fabrizio De Andrè – La Canzone di Marinella
Levante – Gesù Cristo sono io
Elisa – In piedi
Carmen Consoli: La Signora Del Quinto Piano
Francesca Michielin – Femme
Baby K – Femmina Alfa
Anna Tatangelo – Rose Spezzate
Gianna Nannini – Mai Per Amore
Loredana Bertè – Non sono una signora
Fiorella Mannoia – Quello che le donne non dicono
Myss Keta – Le Ragazze di Porta Venezia
Chadia Rodriguez – Bella così
Paola Turci – Fatti belle per te
Madame – Clito
Noemi – Vuoto a Perdere