Firmato l’accordo fra LEA/SOUNDREEF E FIPE – FEDERAZIONE ITALIANA DEI PUBBLICI ESERCIZI: 5000 licenze speciali per sostenere le attività di ristoranti e piano bar, tutelando i diritti degli autori

L’obiettivo comune è chiaro: facilitare la ripresa delle attività commerciali e dare sollievo ai lavoratori dello spettacolo.

L’Associazione LEA, mandataria per Soundreef in Italia, e FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, hanno ideato la Licenza Speciale FENICE I per le esecuzioni dal vivo.

FIPE sosterrà tutte le spese di licenza per il biennio 2020/2021 per i primi 5.000 esercenti che inoltreranno la richiesta attraverso il modello on line.

Gli associati saranno così sollevati dal costo del permesso LEA per fare musica dal vivo o piano bar.

La convenzione garantisce ai membri FIPE il diritto di esecuzione live del repertorio gestito da Soundreef.

Un repertorio tanto prezioso quanto essenziale per chi ospita piano bar e concertini.

Una vera e propria collezione di grandi classici della musica italiana.

Da “Ti Amo” ad “Almeno tu nell’universo”, a “Gloria” a “I migliori anni della nostra vita”. Passando per i successi di Enrico Ruggeri, Gigi D’Alessio, Morgan e molti altri grandi interpreti.

I firmatari, attraverso la sottoscrizione di questa intesa straordinaria, dimostrano che “fare sistema” è sempre il modo più adeguato, per risorgere dalle ceneri, come la mitologica Fenice.

La licenza, completamente gratuita per tutti gli affiliati FIPE, è disponibile sul sito della Federazione (www.fipe.it). Può essere sottoscritta fino al 30 aprile indicando semplicemente i dati della propria attività.