Ecco 5 curiosità su Franco Battiato, uno dei più grandi esponenti della musica italiana, che oggi, 23 Marzo, compie 76 anni.

-Uno dei più importanti incontri della sua vita è stato quello con il filosofo Manlio Sgalambro, conosciuto per caso mentre presentavano insieme un libro di poesie. Dapprima collaboratore per dei libretti teatrali, ben presto Sgalambro diventa il co-autore dei testi di quasi tutte le produzioni di Battiato tra il 1995 ed il 2012. Il loro sodalizio artistico ha prodotto, tra le altre cose, pezzi come La Cura, Shock In My Town, La porta dello spavento supremo e Tutto l’universo obbedisce all’amore.
-Oltre ad essere un affermato cantante e musicista, ha anche diversi altri talenti. Infatti è anche un talentuoso pittore ed un compositore operistico.
-Ama l’esoterismo, le filosofie orientali e la meditazione. Tutte queste passioni sono spesso traslate nei suoi testi, ricchi di riferimenti mistici. Inoltre da diversi anni è un vegetariano convinto.
-Ha partecipato come concorrente al Festival di Sanremo solo una volta, nel 2011, con L’Alieno, ospite di Luca Madonia. Si classificarono quinti. Molto importanti sono state però le sue partecipazioni indirette: nel 1981 vince da autore con l’energica Per Elisa, scritta da lui e cantata da Alice. Nel 2003 cura l’arrangiamento di Morirò d’amore di Giuni Russo che arriva settima e vince il premio Volare.
-La maggior parte del pubblico lo ha conosciuto come artista pop e new wave con dischi iconici come La Voce Del Padrone e L’era del cinghiale bianco. Molti non sanno, però, che Battiato ha iniziato la sua produzione musicale con diversi dischi di musica sperimentale tra il 1972 ed il 1979.
Queste erano 5 curiosità su Franco Battiato. Con ancora i più cari auguri da parte della redazione di Stefanofisico.it, potete seguirlo sul suo profilo Facebook, Youtube e Spotify.