Lo scorso 9 aprile è uscito “La Matematica dei Rami”, il nuovo album di Max Gazzè. Ecco 5 curiosità sul cantautore 17° classificato all’ultimo Festival di Sanremo

max_gazzé_sanremo2021

La Matematica dei Rami è l’undicesimo album della carriera di Max Gazzè. Il disco arriva a tre anni da Alchemaya, rivisitazione in chiave orchestrale dei successi della carriera arricchito dall’inedito sanremese La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, e a sei da Maximilian.

La vita e la carriera di Max Gazzè è ricca di sfumature e momenti musicalmente importanti, legati soprattutto all’attività live. Progetti di condivisione che si esplicitano anche nel nuovo disco realizzato con la Magical Mystery Band.

Dal 16 aprile sarà in radio Considerando, il secondo singolo estratto da La Matematica dei Rami.

5 curiosità su Max Gazzè

Conosciamo un po’ meglio il cantautore e musicista romano.

1 – Il padre di Max Gazzè era impiegato all’Ambasciata Italiana a Bruxelles. Il cantautore è cresciuto in Belgio dove ha frequentato la scuola europea e ha iniziato a suonare in alcune band locali.

2 – Max Gazzè ama il cinema e nella sua carriera ha partecipato ad alcuni film in veste di attore. Il più noto è Basilicata Coast To Coast diretto nel 2010 da Rocco Papaleo.

3 – La collaborazione con Daniele Silvestri ha radici antiche. Per esempio Max ha suonato in diverse tracce del suo album Il Latitante, pubblicato nel 2007.

4 – Il titolo dell’album La matematica dei rami si riferisce alla teoria del perfetto equilibrio di Leonardo Da Vinci.

5 – Nel 1996, per presentare il primo album Contro un’onda del mare, Max Gazzè aprì i concerti di Franco Battiato proponendo un intimo e suggestivo set acustico.