A meno di una settimana dalla Notte degli Oscar, analizziamo i 4 brani che si giocano il premio come Migliore Canzone Originale oltre a Io Sì di Laura Pausini.

Manca meno di una settimana alla Notte degli Oscar e cresce l’attesa per Laura Pausini, che si giocherà un’opportunità unica con il brano Io Sì, scritto insieme a Diane Warren e Niccolò Agliardi.
L’artista sarà a Los Angeles e canterà il brano in diretta mondiale. In California Laura sarà accompagnata da Paolo Carta, ma non dalla figlia Paola.
“Questo viaggio purtroppo non lo possiamo vivere con la nostra Paola. Viaggiare con bambini in America è praticamente impossibile a causa delle restrizioni. Non è stato facile ma ancora una volta è stata lei da vera stella di casa e a trovare le parole per farci partire sereni: ‘Preferisco rimanere a casa perché posso andare a scuola, posso vedere i miei amici e stare coi nonni. Partire con voi mi obbligherebbe a stare in casa per 10 giorni, preferisco guardarvi in tv e fare il tifo per voi con @lilaebbasta!’
La partenza non è stata comunque facile per me, avrei desiderato averla con me in un momento così importante. Ma ogni giorno imparo da lei, la sua allegria e la sua forza mi fanno capire che si, sono una mamma tanto fortunata!”
Laura Pausini – i brani che le contenderanno l’Oscar come Migliore Canzone Originale
Fight For You
(musiche di H.E.R. e Dernst Emile II, testo di H.E.R. e Tiara Thomas)
Fight For You, brano già candidato al Golden Globe, fa parte della colonna sonora del film Judas and the Black Messiah. Ambientato a Chicago nel 1967 e interpretato da Daniel Kaluuya, narra le vicende di Fred Hampton, leader delle Pantere Nere.
H.E.R., nome d’arte di Gabriella Wilson, nella sua carriera ha già vinto quattro Grammy Awards ed è tra gli artisti di maggior successo del panorama contemporary R&B. Il pezzo si caratterizza per sonorità urban contemporanee, che amplificano il messaggio del film.
Hear My Voice
(musiche di Daniel Pemberton, testo di Daniel Pemberton e Celeste Waite)
Hear My Voice, interpretato da Celeste, fa parte della colonna sonora del film Il processo ai Chicago 7, scritto e diretto da Aaron Sorkin. La pellicola narra del processo a un gruppo di attivisti che provocò una protesta in piazza contro la Guerra del Vietnam.
Celeste, che a maggio compirà 27 anni, quest’anno ha pubblicato Not Your Muse, il primo album in studio, che ha esordito in testa alla classifica britannica.
Husavik
(musiche e testo di Savan Kotecha, Fat Max Gsus e Rickard Göransson)
Il brano fa parte della colonna sonora del film Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga, interpretato da Will Ferrell, Rachel McAdams, Pierce Brosnan, Dan Stevens e Demi Lovato. Una pellicola, ambientata tra Húsavík, in Islanda, ed Edimburgo, città nella quale è ospitata l’immaginaria finale della kermesse europea.
Speak Now
(musiche e testo di Leslie Odom Jr. e Sam Ashworth)
Speak Now fa parte della colonna sonora del film drammatico Quella notte a Miami… (One Night in Miami…), adattamento della pièce teatrale del 2013 scritta da Kemp Powers. Narra di quello che successe dopo l’inaspettata vittoria di Cassius Clay contro Sonny Liston. Un successo festeggiato in maniera sobria in una stanza d’hotel a causa della segregazione razziale.
“È una chiamata all’azione per le nuove generazioni. Facciamoci ispirare dalle parole che ci hanno lasciato Malcolm X o Sam. Noi le abbiamo ascoltate. E poi abbiamo scritto questo pezzo.”
Così hanno dichiarato i due autori del pezzo.