Tra incertezze e conferme il 22 maggio si svolgerà all’Ahoy Arena di Rotterdam la finale dell’Eurovision Song Contest 2021

Sabato 22 maggio si svolgerà all’Ahoy Arena di Rotterdam la finale dell’Eurovision Song Contest. Nonostante manchi meno di un mese all’evento sono ancora numerose le incertezze dovute al perdurare dell’emergenza sanitaria.
Nel frattempo prosegue l’OGAE Poll, il contest virtuale in cui i club nazionali votano i brani. Una volta raccolte tutte le valutazioni si elegge il pezzo vincitore, che ottiene un premio simbolico. Dopo lo spoglio dei primi voti guida la Svizzera con un notevole vantaggio su Francia, Lituania, San Marino e Malta. Nono posto per l’Italia, ma… siamo solo all’inizio!
Eurovision Song Contest 2021
Per il momento è stato annunciato che l’Australia parte alla kermesse, ma non in presenza. Le attuali disposizioni sono troppo restrittive e per questo motivo Montaigne non sarà a Rotterdam, ma parteciperà con un video registrato con l’esibizione del brano Technicolour.
Una necessità che si spera non coinvolga altri paesi, che comunque già hanno consegnato all’Ebu un live on tape del pezzo eurovisivo.
Novità anche per quanto riguarda lo show. Sietse Bakker, l’executive producer dell’Eurovision 2021, ha annunciato che la finale dovrebbe terminare intorno alle 00.45. Una finale più breve rispetto al 2019 quando la serata terminò dopo 4 ore e 11 minuti di show.
Il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2019 Duncan Laurence sarà sul palco durante tutte e tre le serate. Sicuramente canterà Arcade con cui vinse due anni fa, ma è certo che durante la finale presenterà per la prima volta dal vivo un brano inedito.
“Non vedo l’ora di esibirmi all’Eurovision Song Contest. Abbiamo dovuto aspettare così a lungo questo momento, ma è quasi arrivato. È molto speciale poter tornare sul palco dove tutto è iniziato per me due anni fa.”
Martedì 18 maggio saranno ospiti per la prima serata la cantante Davina Michelle e l’attrice Thekla Reuten. Le due canteranno il brano The Power of Water.
Sabato 22 maggio nell’interval act della finale saliranno sul palco anche Afrojack, Glennis Grace e Wulf. Durante la serata ci sarà spazio anche per sei vincitori di ESC. Lenny Kuhr (con De troubadour, Paesi Bassi 1969), Teach-In (nella formazione originale con Getty Kaspers, con Ding-a-dong, Paesi Bassi 1975), Sandra Kim (con J’aime la vie, Belgio 1986), Helena Paparizou (con My number one, Grecia 2005), Lordi (con Hard Rock Hallelujah, Finlandia 2006), Måns Zelmerlöw (con Heroes, Svezia 2015).
L’Eurovision 2021 deve ancora iniziare, ma c’è chi ha già le idee chiare anche per il futuro. San Marino sta lavorando a un contest per scegliere il rappresentante del prossimo anno, mentre in Israele hanno annunciato che d’ora in poi la seleziona avverrà attraverso X Factor.