Ecco 5 curiosità su Massimo Ranieri, il grande cantante, attore e showman italiano, che il 3 Maggio compie 70 anni.

-Il suo vero nome è Giovanni Calone. Lo pseudonimo nacque per esigenze discografiche: si voleva avere un nome che fosse semplice da ricordare per le persone e si scelse “Massimo”, uno dei nomi più diffusi all’epoca, e “Ranieri” che ricordava il principe Ranieri di Monaco, ai tempi una celebrità.

-Ha fatto tantissimi lavori per aiutare la sua numerosa famiglia (ha infatti sette fratelli): strillone, garzone del panettiere, ragazzo di bottega, commesso, barista e soprattutto intrattenitore nei locali. È proprio quando viene notato da un impresario mentre si esibisce in un bar che inizierà la sua lunga carriera.

-Ha partecipato a sei edizioni del Festival di Sanremo vincendo nel 1988 con il brano Perdere l’Amore. Nel 1970 e nel 1972 trionfa anche a Canzonissima e la RAI lo sceglie per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest nelle annate successive. Nel 1971 si classifica quinto e nel 1973 tredicesimo.

-Sin dal 1970 si è dedicato con successo alla carriera di attore, recitando in tantissimi film, pièce teatrali e serie tv. Al cinema è stato diretto da grandi maestri come Steno, John Turturro e Massimo Venier. In TV ha condotto l’edizione 1989-1990 del varietà Fantastico ed ha recitato anche nella sitcom Camera Cafè interpretando il ruolo di Anselmo Pedone, un impiegato dell’ufficio acquisti spesso preso in giro dai personaggi di Luca e Paolo. I suoi show in prima serata sulla RAI, come Sogno e son desto, han fatto milioni di ascoltatori.

-Ha doppiato Quasimodo nel lungometraggio d’animazione Il Gobbo Di Notre Dame.


Queste erano 5 curiosità su Massimo Ranieri. Con ancora i più cari auguri da parte della redazione di stefanofisico.it, potete seguirlo su Facebook, Instagram e Spotify.