Martedì 11 maggio a Roma si assegneranno i David Di Donatello, uno dei riconoscimenti cinematografici più ambiti nel nostro paese. Chi sono i candidati e i favoriti nelle categorie musicali?

Lo scorso 26 marzo sono state annunciate le candidature per il David di Donatello, che quest’anno cambia pelle e cerca di supportare anche le pellicole che a causa della pandemia non hanno potuto essere proiettate in sala.
I film che hanno ottenuto il maggior numero di candidature sono: Volevo nascondermi con 15, Hammamet con 14, Favolacce con 13, L’incredibile storia dell’isola delle rose e Miss Marx con 11.
La serata sarà presentata da Carlo Conti e saranno premiate anche due categorie musicali: Miglior compositore, Migliore canzone originale.
David di Donatello 2021
Queste le candidature per la categoria Miglior Compositore.
- Nicola Piovani per Hammamet
- Niccolò Contessa per I predatori
- Michele Braga per L’incredibile storia dell’isola delle rose
- Gatto Ciliegia contro il grande freddo per Miss Mar
- Pivio e Aldo De Scalzi per Non odiare
- Mirco Biscarini e Daniele Furlati per Volevo nascondermi
Nicola Piovani è il veterano della categoria e nel suo palmares c’è anche il Premio Oscar per la colonna sonora de La Vita è Bella. Pivio e Aldo De Scalzi hanno una grande esperienza in colonne sonore anche televisive. Niccolò Contessa (I Cani) è il nome più… indie-pop.
Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo è un gruppo musicale post-rock fondato a Torino alla fine degli anni ’90 da Fabio Perugia, Max Viale e Gianluca Della Torca.
Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo è un gruppo musicale post-rock fondato a Torino alla fine degli anni ’90 da Fabio Perugia, Max Viale e Gianluca Della Torca.
Michele Braga, nato nel 1977, ha ottenuto due volte il Ciak d’oro. Nel 2016 per la colonna sonora del film Lo chiamavano Jeeg Robot e tre anni dopo per Dogman. Riconoscimento importante per Mirco Biscarini e Daniele Furlati, due compositori che lavorano insieme dal 2005.
Ed ecco le candidature per la Miglior canzone originale.
- Gli anni più belli
(musica, testo e interpretazione di Claudio Baglioni) – Gli anni più belli
- Io sì (Seen)
(musica di Diane Warren, testo di Laura Pausini e Niccolò Agliardi, interpretata da Laura Pausini) – La vita davanti a sé
- Miles Away
(musica di Pivio e Aldo De Scalzi, testo di Ginevra Nervi, interpretata da Ginevra Nervi) – Non odiare
- Immigrato
(musica e testo di Luca Medici e Antonio Iammarino, interpretata da Checco Zalone) – Tolo Tolo
- Invisible
(musica e testo di Marco Biscarini, interpretata da La Tarma) – Volevo nascondermi
Laura Pausini è la super favorita per la conquista del premio, ma spiccano le presenze di Claudio Baglioni e Checco Zalone.
Curiosa la candidatura di Miles Away, brano interpretato da Ginevra Nervi. La cantautrice, compositrice e producer di musica elettronica è nata a Genova. La sua ricerca musicale si basa sull’esplorazione timbrica vocale mediante tecniche di manipolazione sonora.
Dietro al nome La Tarma, invece, si nasconde Marta Ascari, cantante, compositrice, arrangiatrice e polistrumentista nata nel 1989 in provincia di Reggio Emilia. Diplomata in Musica da Film al Conservatorio, è spesso interprete vocale nei lavori del compositore Paolo Buonvino. Ha vinto il 15° Premio Bianca d’Aponte.
Laura Pausini
Laura Pausini, dopo il pizzico di delusione per la mancata conquista del Premio Oscar, sarà ospite della manifestazione.
“Sono molto emozionata nel comunicarvi che l’11 maggio sarò ospite d’onore nell’opening della cerimonia dei David di Donatello. Canterò il brano IO SI, candidato nella categoria Miglior Canzone Originale, dalla suggestiva cornice del Teatro dell’Opera di Roma. Appuntamento a Martedì su Rai 1.”
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Foto di Bokskapet da Pixabay