Il 18 maggio inizierà l’edizione 2021 dell’Eurovision Song Contest, il concorso canoro europeo ispirato al festival di Sanremo. Quest’anno l’Italia sarà in gara con i Måneskin, trionfanti all’Ariston e pronti a portare la loro grinta ed il loro rock anche sul palco di Rotterdam. Ma andiamo a vedere 5 curiosità proprio sull’Eurovision Song Contest.

Eurovision Song Contest 2021

-Il cantante irlandese Johnny Logan è l’unico ad aver vinto la manifestazione per ben tre volte, due come cantante (nel 1980 e nel 1987) ed una come autore (nel 1992). L’Irlanda, con sette vittorie, è anche la nazione più vincente della storia della manifestazione.

-L’Eurovision è sempre un bel modo per scoprire nuova musica visto che di solito si cimentano con la competizione cantanti che hanno poca fama internazionale. Ci son state però alcune eccezioni: Bonnie Tyler, Katrina & The Waves (che vinsero pure), gli Hooverphonic, i Blue e Cliff Richards su tutti. Tantissimi altri hanno invece iniziato una carriera di tutto rispetto proprio cantando all’Eurovision. Tra questi troviamo Celine Dion (che vinse rappresentando la Svizzera), Julio Iglesias, gli ABBA, le T.a.t.u e Olivia Newton John.

-La varietà è spesso premiata. Soltanto tre cantanti infatti sono tornati a cercare di difendere il titolo conquistato l’anno precedente: Lys Assia nel 1957, Corry Brokken nel 1958 e Lena nel 2011. Nessuno di loro però vi riuscì. Possiamo quindi dire che nessun cantante ha mai vinto l’Eurovision per due volte di seguito. Per quanto riguarda le nazioni questo onore è capitato alla Spagna (1968 e 1969), al Lussemburgo (vincitore nel 1972 e nel 1973), Israele (1978 e 1979) e all’Irlanda (1992, 1993 e 1994).

-L’edizione del 1969, svoltasi a Madrid, fu molto particolare. Infatti, per la prima volta nella storia della manifestazione, vi fu un pareggio. Non avendo ancora inventato delle regole in merito si decise di avere quattro vincitori. Spagna, Olanda, Inghilterra e Francia vennero tutte premiate. Dall’anno dopo vennero inventate delle regole apposta per sciogliere i pareggi rendendo quindi questo evento un unicum.

-L’Italia ha vinto solo due volte: Gigliola Cinquetti nel 1964 e Toto Cutugno nel 1990. Tra i paesi “big” siamo quelli che ci siamo assentati più spesso: abbiamo infatti saltato 19 edizioni, con la più grande pausa tra il 1998 ed il 2010. Queste assenze sono dovute a motivi economici o di scarso interesse verso la manifestazione.


Queste erano 5 curiosità sull’Eurovision Song Contest. Potete seguire la manifestazione sulle pagine ufficiali Facebook ed Instagram. Il 18 ed il 20 Maggio andranno in onda su Rai 4 le semifinali mentre la finale, con i nostri Måneskin, andrà in onda a partire dalle 20:30 su Rai 1.