Si è da poco chiusa la ventesima edizione di Amici, storico talent ideato e condotto da Maria De Filippi, che quest’anno ha visto trionfare la danza! Ecco i momenti più belli di questa edizione!

1. La convivenza degli allievi 24 ore su 24

Anche Amici, nonostante la presenza del pubblico in studio sia in fase pomeridiana che in fase serale, è stato intaccato dalle problematiche legate all’emergenza sanitaria. Non era mai successo nella storia del programma che i ragazzi convivessero tutti assieme in casetta 7 giorni su 7, fin dall’inizio del loro percorso. Questo ci ha permesso di vivere l’esperienza dei ragazzi, all’interno della scuola, a 360° assieme a loro: le amicizie, le difficoltà, gli amori appena nati, i momenti di sconforto, ma soprattutto le grandi conquiste!

casetta_allievi_amici-20

2. Le imitazioni del ballerino Tommaso

Il giovane ballerino Tommaso verrà certamente ricordato per la sua immensa bravura, talento, umiltà e perseveranza. Tommaso è entrato nella scuola grazie alla maestra Celentano, che ha subito visto in lui una scintilla speciale di bravura ed eleganza, nonostante il ragazzo avesse iniziato a ballare da pochissimi anni. Lo ricorderemo però anche per le sue accuratissime imitazioni dei coach e dei ballerini professionisti della scuola, mai offensive e sempre divertenti!

3. Un’edizione all’insegna di inediti e barre

Mai così tanto come quest’anno abbiamo sentito nominare la parola “barre” e mai tanto come quest’anno si è data importanza agli inediti dei ragazzi! Ma cos’è esattamente una barra? É l’unità di misura utilizzata solitamente per definire la durata di una strofa Rap e corrisponde a una battuta di quattro quarti. Quest’anno quasi tutti i cantautori (ma specialmente Aka7even e Sangiovanni, che ha vinto addirittura il premio SIAE per la scrittura più innovativa e originale) si sono dovuti cimentare dunque nella scrittura di strofe, rendendo personalissimi e moderni delle pietre miliari della storia della musica italiana. I ragazzi hanno inoltre sempre avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con importanti produttori, che hanno permesso la realizzazione di numerosi inediti.

barre_inediti_amici-20

4. La canzone scritta per il ballerino Samuele

Nonostante il ballerino (e coreografo) Samuele si sia fermato ad un passo dalla semifinale, rimarrà uno dei ballerini più apprezzati e talentuosi di questa edizione di Amici. É emersa la sua timidezza, la sua gentilezza nell’aiutare tutti i suoi compagni, la sua enorme sensibilità, le sue insicurezze e fragilità… Ma è emerso soprattutto il suo grande amore per l’arte della danza! Il suo talento e la sua genialità hanno conquistato oltre che il cuore dei fans anche quello del cantautore Leonardo Zaccaria, che ha deciso di scrivere un pezzo apposta per lui – Hotel Malinconia (X Samuele)” – su cui Samuele ha creato una coreografia e l’ha ballata.

5. I dischi d’oro e di platino conquistati ad Amici

É forse la prima volta nella storia di Amici che i ragazzi, ancora allievi nella scuola, riescono a conquistare delle prestigiose certificazioni FIMI per il successo dei loro singoli. Aka7even ha conquistato il disco d’oro per “Mi Manchi” e poco dopo il platino, ad oggi il pezzo conta più di 20milioni di riproduzioni su Spotify. Anche Sangiovanni riesce a conquistare il prestigioso disco di platino con la sua hit “Lady” e due dischi d’oro: uno con il primo singolo presentato nella scuola “Guccy Bag e l’altro per “Tutta la Notte“. Infine anche Deddy ha conquistato un disco d’oro per il singolo “Il Cielo Contromano” che intitola il suo primo EP.

6. Il Perla Blu

Il locale fittizio creato da Rudy Zerbi, nato da una critica mossa al cantante Raffaele Renda, concorrente di questa edizione. Raffaele non è mai stato apprezzato a pieno dal prof Zerbi ma, nonostante tutto, questa critica si è trasformata in una gag di intrattenimento che ha coinvolto e ha fatto sorridere la conduttrice Maria, i giudici, i prof (anche la severissima Alessandra Celentano) e tutti gli spettatori presenti in studio.

7. “L’Anima Vola” di Giulia e la piccola Olivia

Una delle esibizioni più belle ed emozionanti di questa edizione. La ballerina Giulia ha ballato una coreografia sulle note della meravigliosa “L’Anima Vola” assieme alla piccola Olivia, figlia della coach e coreografa Veronica Peparini. La performance ha emozionato tutti i presenti in studio! Giulia ha giocato con la sua ombra bambina (che poi tanto ombra non era) e ci ha insegnato quanto sia importante ascoltare la nostra giovane anima e guardare il mondo con la fragilità e la purezza degli occhi di un bambino.

8. L’amore tra Giulia e Sangiovanni

Come potevamo ignorarlo? Nella scuola sono nate amicizie e amori. I #sangiulia (come li definiscono i fans su Twitter) sono arrivati insieme in finalissima e hanno gioito l’uno l’altro dei loro successi. Sono cresciuti insieme e hanno imparato ad accettare i loro difetti e le loro insicurezze. Quest’anno ha vinto l’amore tra due giovani che, nonostante la situazione, sono rimasti concentrati sui loro obiettivi e le loro passioni più grandi: il canto e la danza.

9. “L’anno che verrà”

Sentire un brano come “L’Anno che verrà” durante la situazione che stiamo vivendo fa sempre venire la pelle d’oca… Ancora di più se cantata da due voci meravigliose come quelle di Arisa e Stash. La coach e il giudice hanno deciso di esibirsi con questa cover da brividi durante la finale del serale, nella speranza di una luce in fondo al tunnel “… che il nuovo anno porterà una trasformazione”.

10. Giulia fa la storia di Amici

Quest’anno ha trionfato il ballo! A vincere è stata la ballerina Giulia Stabile. A vincere sono state la purezza, la meravigliosa fragilità, il talento e la risata contagiosa di una giovane ragazza che è riuscita a sbocciare superando le sue insicurezze grazie alla passione che ha per la danza. Ebbene sì… Giulia ha fatto la storia del talent diventando la prima danzatrice donna a vincere totalmente Amici!