Si è svolta all’Ahoy Arena di Rotterdam la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2021. Ecco i nomi dei 10 finalisti che raggiungeranno i Paesi Bassi e i Big 5

Eurovision 2021 semifinale3

Non è facile trattenere le lacrime una volta ascoltato il Te Deum, la sigla dell’Eurovisione che da il via a tutti gli appuntamenti dell’Eurovision Song Contest.

Vedere la musica ripartire è la più bella dimostrazione di come finalmente ci stiamo lasciando alle spalle il periodo più difficile e meno decifrabile della nostra vita.

Dopo aver assistito all’Ahoy Arena alle prove e in sala stampa al Jury Show del lunedì sera, la semifinale ufficiale ha un sapore ancora più speciale.

In un baleno si scordano le restrizioni che rendono il lavoro a Rotterdam più complicato e ci si concentra sull’energia positiva che una serata come questa porta indiscutibilmente con sé.

Eurovision 2021 semifinale3

Eurovision Song Contest 2021 – la prima semifinale

Dopo il Te Deum la serata è stata aperta da una serie di immagini dell’Olanda, il paese che dopo aver dovuto rinunciare all’edizione 2020, sta dimostrando di essere all’altezza di una manifestazione così complicata dal punto di vista organizzativo.

Sul palco il vincitore di due anni fa, Duncan Laurence che idealmente passa le consegne agli artisti dei 39 paesi che cercheranno di portare a casa l’ambito trofeo.

La conduzione di Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager è sobria e impeccabile, così come gli interventi degli ospiti.

Mans Zelmerlow ricorda la sua vittoria nel 2015, mentre a Mister Eurovision, ovvero il sessantasettenne Johnny Logan, recordman con ben tre primi posti all’attivo, vengono mostrate le immagini delle sue esperienze eurovisive.

Le sedici esibizioni hanno un filo conduttore comune: l’emozione. Si può percepire la vibrazione di ognuno dei cantanti in gara, visto e considerato che sono diversi mesi che nessuno di loro sale più su un palco con un pubblico davanti a sé.

Da segnalare un interval act dedicato alla forza dell’acqua e alla sua importanza, in un paese che vive… sotto il livello del mare!

Oltre ai semifinalisti è stato mostrato il video delle esibizioni alle prove del lunedi dei Maneskin e dei rappresentanti di Germania (Jendrik) e Paesi Bassi (Jeangu Macrooy), già in finale così come i nostri connazionali.

Eurovision 2021 semifinale3

I dieci finalisti

Accedono alla finale.

Accedono alla finale.

Non ce la fanno, invece,

Eurovision Song Contest 2021 – le dichiarazioni dei finalisti in conferenza stampa

Norvegia

Il primo a presentarsi in conferenza stampa è Tix, rappresentante della Norvegia.

“Il dado è tratto. Il fatto che debba cantare nuovamente vuol dire che posso raggiungere ancora più persone e portare il mio messaggio anche fuori dalla Norvegia.”

Il cantautore affetto dalla Sindrome di Touret è emozionato, esaltato, ma allo stesso tempo commosso.

Tix si esibirà nella seconda metà della finale.

Israele

Per Eden Alene è una gioia indescrivibile, in un momento difficile per il suo paese. Una dedica speciale al suo ragazzo che da casa ha seguito la sua esibizione.

La rappresentante di Israele si esibirà nella prima metà della finale.


Russia

Maniža, rappresentante russa, non sta più nella pelle! Entra nella sala dedicata alle conferenze stampa facendo i complimenti alla presentatrice per le sue scarre!

“Partecipare a una finale eurovisiva nel mezzo di una pandemia, con il supporto del pubblico… è un’emozione indescrivibile!”

Un messaggio anche per chi ha criticato la scelta di presentarsi con un brano per buona parte cantato in lingua russa.

“Non mi piace la parola haters, chiamiamoli non lovers! La lingua russa va rispettata! Anche le Tatu quando sono state all’Eurovision hanno cantato nella nostra lingua, quindi…”

Un messaggio, poi, legato al testo della sua canzone.

“Ragazze, noi siamo tutte uguali! Nulla ci separerà. Dobbiamo essere coraggiose e fiere.”

Maniža si esibirà nella prima parte della finalissima.

Azerbaigian

Efendi è emozionata e parla di uno speciale portafortuna…

Cambiamenti per la finale? Potrebbero esserci, ma tutto dipenderà dalle prove dei prossimi giorni. Ma chissà… si potrebbero aggiungere nuovi dettagli…

Efendi in finale si esibirà nella seconda metà.

Malta

Destiny si presenta in sala stampa ancora con l’abito di scena.

“Sono felicissima di aver conquistato la finale! Un’esperienza inimmaginabile e difficile da far capire a chi non la vive in prima persona.”

Una canzone che è anche un messaggio.

“Rappresenta me, la mia storia e quella di tante persone.”

Una speciale dedica al nonno.

“So che starà piangendo…”

Destiny si esibirà nella prima parte della finale.


Lituania

I The Roof si presentano in sala stampa a mezzanotte inoltrata. Felici, composti, ma anche un po’ assonnati! Dichiarano di avere già chiaro il focus sulla finale e ora… vogliono solo dormire!

“Lo scorso anno avremmo addirittura potuto vincere. Quest’anno… non si sa! È bello tornare a cantare dal vivo e con un pubblico davanti. Si avverte la differenza. Rispetto allo streaming… non c’è paragone!”

I The Roop, dopo aver aperto la prima semifinale, in finale si esibiranno nella seconda metà.

Cipro

La rappresentante cipriota, che sta velocemente scalando le classifiche degli scommettitori, propone per prima cosa un applauso ai tanti volontari che si stanno dando da fare per assicurare lo show.

Elena Tsagrinou in finale si esibirà nella prima metà.


Svezia

“Attendere il verdetto è stata una tortura!”

Per la nazione scandinava si tratta della decima finale consecutiva.

“Un mese prima dell’Eurovision Song Contest ho avuto problemi alla voce e non ero sicuro di potercela fare.”

Una speciale dedica.


“A chiunque si è sentito solo, la cui voce non è stata percepita. Non siete soli, siamo insieme. Un messaggio anche per tutti i soldati solitari che soli non sono.”

Tusse si esibirà nella seconda metà della finale.

Belgio

“È stato fantastico sentire il nostro nome, abbiamo avuto tanta pressione, suoniamo da 25 anni, ora potremo tornare a casa avendo raggiunto un importante risultato!”

In effetti il passaggio in finale è risultato piuttosto inaspettato.

“Abbiamo ricevuto molti messaggi, ma il più emozionante è quello di Sandra Kim, l’ultima vincitrice belga all’Eurovision Song Contest.”

Gli Hooverphonic si esibiranno nella prima parte della finale.

Ucraina

“È difficile spiegare le nostre emozioni! Vorremmo gridare, ma anche ballare!”

I Go_A sono felicissimi del risultato raggiunto ed è una consacrazione dell’enorme lavoro che ogni anno si svolge in Ucraina per preparare al meglio la manifestazione.

I simpatici ragazzi si esibiranno nella seconda metà della finale.





Foto: EBU / ANDRES PUTTING