Cala il sipario sull’Eurovision Song Contest 2021. La kermesse che quest’anno si è svolta a Rotterdam si chiude con l’attesa vittoria dei Maneskin

Eurovision Song Contest

Il ritorno del microfono di cristallo in uno dei paesi che ha contribuito alla fondazione della manifestazione è un segnale simbolico. “Zitti e buoni” dei Maneskin ha battuto la concorrenza degli altri venticinque Paesi in concorso, regalando all’Italia la sua terza vittoria. La conquista del primo premio all’Eurovision Song Contest significa ora iniziare un lungo anno di lavoro, ma ciò non spaventa chi per decenni ha atteso questo momento.

Eurovision Song Contest 2021 – il resoconto della serata

La serata si apre come di consueto con la flag parade. Sembra un sogno, invece è realtà.

L’Eurovision si è svolto senza troppi intoppi e ha decretato un vincitore.

Tra i tanti momenti da ricordare nella serata c’è un emozionante omaggio ai fans che nei due anni tra la finale di Tel Aviv e l’ESC di Rotterdam non hanno mai fatto mancare il sostegno alla manifestazione mantenendo l’hype sempre altissimo.

Energia con Afrojack, di cui viene anche proiettato un video con protagonisti i ragazzi olandesi che ballano sull’Erasmus Bridge.

Da segnalare anche un video del backstage della manifestazione, con immagini del montaggio del palco, gli shooting fotografici e le prove.

Bella anche l’idea di coinvolgere alcuni vincitori del passato Izhar Cohen, Ruslana, Niamh Kavanagh, Måns Zelmerlow, Teach-in, l’ex bambina prodigio Sandra Kim, Lenny Kuhr, Helena Papariouzu e Lordi per simpatici siparietti.

Un viaggio anche nel costume e nella società in un video che mostra come sono cambiati gli abiti. Dall’austerità del passato ai colori e alle stranezze odierne.

Prima del consueto rito del collegamento con i 39 paesi per i risultati della votazione della giuria viene mostrata una clip con l’esibizione di Duncan Laurence sulle note di Arcade. Per l’occasione è presentato anche il nuovo singolo, purtroppo non in Arena a causa della positività al Covid del vincitore dell’ESC 2019.

Eurovision Song Contest 2021 – la classifica

  1. 🇮🇹 Italia: Maneskin – “Zitti e buoni“
  2. 🇫🇷 Francia: Barbara Pravi – “Voilà”
  3. 🇨🇭 Svizzera: Gjon’s Tears – “Tout l’univers”
  4. 🇮🇸 Islanda: Da∂i og Gagnamagni∂ – “10 years”
  5. 🇺🇦 Ucraina: Go_A – “Shum”
  6. 🇫🇮 Finlandia: Blind Channel – “Dark side”
  7. 🇲🇹 Malta: Destiny – “Je me casse”
  8. 🇱🇹 Lituania: The Roop – “Discoteque”
  9. 🇷🇺 Russia: Manizha – “Russian woman”
  10. 🇬🇷 Grecia: Stefania – “Last dance”
  11. 🇧🇬 Bulgaria: Victoria – “Growing up is getting old”
  12. 🇵🇹 Portogallo: The Black Mamba – “Love is on my side”
  13. 🇲🇩 Moldavia: Natalia Gordienko – “Sugar”
  14. 🇸🇪 Svezia: Tusse – “Voices”
  15. 🇷🇸 Serbia: Hurricane – “Loco loco”
  16. 🇨🇾 Cipro: Elena Tsagrinou – “El diablo”
  17. 🇮🇱 Israele: Eden Alene – “Set me free”
  18. 🇳🇴 Norvegia: TIX – “Fallen angel”
  19. 🇧🇪 Belgio: Hooverphonic – “The wrong place”
  20. 🇦🇿 Azerbaijan: Efendi – “Mata Hari”
  21. 🇦🇱 Albania: Anxhela Peristeri – “Karma”
  22. 🇸🇲 San Marino: Senhit feat. Flo Rida – “Adrenalina”
  23. 🇳🇱 Paesi Bassi: Jeangu Macrooy – “Birth of a new age”
  24. 🇪🇸 Spagna: Blas Cantò – “Voy a quedarme”
  25. 🇩🇪 Germania: Jendrik – “I don’t feel hate”
  26. 🇬🇧 Regno Unito: James Newman – “Embers”

Eurovision Song Contest 2021 – l’esibizione dei Maneskin