Mercoledì 2 giugno si svolge la Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Il cantautore Marco Sentieri tratta il tema nel singolo “AliMentali”

Marco Sentieri

Mercoledì 2 giugno si svolge la Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare (World Eating Disorders Action Day).

I Disturbi del Comportamento Alimentare (tra gli altri anoressia, bulimia, obesità), rappresentano tra i giovani la prima causa di morte tra le malattie.

In Italia sono oltre 3 milioni le persone che ne soffrono. Il Covid ha peggiorato la situazione ed abbassato ulteriormente l’età media di chi ne soffre.

Giornata Mondiale Disturbi Alimentari

Marco Sentieri dopo aver portato sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo la tematica del bullismo con Billy Blu e nei mesi scorsi il brano #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus per invitare gli italiani a non subire il bullismo sociale dell’emarginazione esercitata dal Covid, prosegue il suo percorso di Musica Sociale con il brano AliMentali.

“L’intento è quello di sensibilizzare sull’argomento dei Disturbi Alimentari, di cui si parla ancora pochissimo, attraverso il canale emozionale della musica, quello più diretto per arrivare ai giovani. AliMentali è un messaggio positivo: attraverso la forza della mente si può vincere questa malattia. Certo occorre assistenza competente, ma la chiave per spiccare il volo sono le nostre ali mentali.”

Queste le parole di Marco Sentieri, che sarà sui digital store dal 27 maggio e in radio dal 9 giugno.

L’evento di presentazione del progetto si svolgerà lunedì 31 maggio dalle ore 11 presso il locale Cacio e Pepe in zona Mazzini.

La location è stata scelta per la sua storia decennale quale punto di riferimento culinario della Capitale, per dare sostegno alla categoria dei ristoratori che sono tra i più colpiti dagli effetti della pandemia. L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative Covid. Necessario accreditarsi per partecipare.

Il brano di Marco Sentieri AliMentali esce per SWIPe Records con la produzione esecutiva e direzione musicale di Donato Giovinazzo. La produzione artistica è del Maestro Adriano Pennino.

Il progetto è patrocinato dall’Associazione ALI DI VITA ODV contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.