Piano City Milano

PIANO CITY MILANO, TUTTO PRONTO PER LA DECIMA EDIZIONE

L’appuntamento con Piano City Milano è fissato per il 25, 26 e 27 giugno, per una speciale decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno
5 Condivisioni
5
0
0

L’appuntamento con Piano City Milano è fissato per il 25, 26 e 27 giugno, per una speciale decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno

Piano City Milano

Lo scorso anno Piano City Milano si è contraddistinto per essere riuscito a unire la formula del concerto in streaming alla dimensione del live, riportando, per la prima volta dopo il lungo periodo di lockdown, la musica tra le vie del capoluogo lombardo. Quest’anno la manifestazione torna finalmente in presenza con 100 concerti in 10 luoghi simbolo della città, sempre nel completo rispetto delle norme di sicurezza per la salute pubblica.

Le note dei pianoforti risuoneranno da 10 importanti quartieri di Milano, ma la loro magia sarà trasportata lontano grazie a un palinsesto di dirette streaming che permetteranno a tutti coloro che non potranno partecipare dal vivo di vivere anche a distanza le emozioni di Piano City Milano. Nel corso dell’ultimo decennio, il Festival ha collezionato un grande successo mediatico e di pubblico con oltre 3.000 concerti che hanno coinvolto più di 3.500 pianisti italiani e internazionali. Un continuo sviluppo e rinnovamento artistico che ha conquistato e continua a conquistare il cuore di Milano, e non solo, toccando anche importanti tematiche sociali e aprendosi ai quartieri più periferici.

«Negli anni il festival ha portato la musica ovunque, strade, cortili, case private e luoghi ameni, accompagnando i movimenti di una città vivace come solo Milano – dichiara Ricciarda Belgiojoso, alla direzione artistica della rassegna – l’edizione di quest’anno assume un significato particolare, per riprendere a fare musica insieme in sicurezza. Per i nostri 10 anni vi invitiamo da mattina a sera in 10 luoghi a noi cari, all’aperto, per esserci in tutti i quartieri, con 100 concerti, ospiti d’eccezione italiani e stranieri, grandi nomi e giovani talenti e naturalmente ogni genere musicale. Sarà un’edizione davvero speciale, che ancora una volta abbraccerà a suon di pianoforte tutta la città». 

Piano City Milano è andato alla ricerca di luoghi nuovi e insoliti per raccontare la città attraverso la musica e la cultura: le note hanno risuonato dai tram, dai tetti, hanno invaso le case, i cortili le piazze, i parchi, i musei, le terrazze, le scuole, trasformando la città in un unico grande palcoscenico.

Particolarmente emozionante, i Piano Tandem e Piano Risciò che lo scorso anno, dopo il lungo periodo di lockdown, hanno riportato la musica tra le vie della città acclamati con gioia dal pubblico che ha seguito i loro concerti dalle finestre e dai balconi di casa. Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con il Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music&Art e Accapiù, che vanta la Direzione Artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

Nasce nel 2011 come primo festival diffuso della città e contribuisce all’onda di vitalità e alle sperimentazioni urbane e culturali che portano Milano a diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Fra i fondatori del festival e dell’Associazione, Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto e costruito una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in Piano City Milano – nell’immaginare una diversa visione di Milano. Tra i soci fondatori dell’Associazione, anche Manuela Rosignoli e Lorenzo Carni, che curano la direzione esecutiva del festival.

Ti potrebbe anche piacere
dean lewis

Dean Lewis: un sold-out di news

Dean Lewis: "How Do I Say Goodbye" è tra i brani più ascoltati al mondo. Sold-out il concerto Italiano di ieri serache anticipa l'album in uscita il 4 novembre.