Tutto pronto per la XXXII edizione di Musicultura, rassegna dedicata alla canzone d’autore, che dal 1990 contribuisce all’evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della musica italiana

Andrà in scena dal 14 al 19 giugno a Macerata la XXXII edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, che si avvale della partnership di Rai Radio 1, Rai 2, Rai TGR e Rainews24. La conduzione delle due serate finali di spettacolo, in scena nel suggestivo scenario dello Sferisterio, sarà affidata per il terzo anno consecutivo ad Enrico Ruggeri e per la prima volta a Veronica Maya.
Tra gli ospiti in cartellone, spiccano: i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Luciano Ganci e Irene Grandi. Come nella miglior tradizione della manifestazione, oltre agli artisti già affermati si alterneranno sul palco i giovani finalisti, ovvero: Brugnano, Caravaggio, Ciao Sono Vale, Elasi, Lorenzo Lepore, Luk, Mille e The Jab.
«Questo è un luogo, un incontro di anime che si adoperano affinché la musica non sia solo rivalsa sociale, ma anche e soprattutto condivisione in generale» afferma Enrico Ruggeri in conferenza stampa. A fargli eco è il direttore artistico Ezio Nannipieri: «Questo rifiorire di corrispondenze tra palco e platea, tra gesto artistico e spettatore, merita entusiasmo e grande responsabilità».
La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura cross mediale significativa e qualificata. Rai Radio1, la radio ufficiale, seguirà la fase finale con dirette e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola. Rai 2 metterà in onda una differita televisiva, in programma il prossimo 6 luglio, con il meglio delle due serate.
Gli otto finalisti di Musicultura 2021
Brugnano (Napoli) – “Canzoni da mangiare insieme“
Caravaggio (Latina) – “Le cose che abbiamo amato davvero“
Ciao sono Vale (Bergamo) – “Tutto ciò che vuoi“
Elasi (Alessandria) – “Valanghe“
Lorenzo Lepore (Roma) – “Futuro“
Luk (Napoli) – “Lune storte“
Mille (Velletri, RM) – “La radio“
The Jab (Ivrea, TO) – “Giovani favolosi“