Continua il viaggio di “Musica leggerissima” che, dopo aver conquistato il terzo Disco di Platino, prosegue con uno speciale Ep di remix che porta il brano di Colapesce e Dimartino in nuove dimensioni grazie ad alcuni fuoriclasse della musica elettronica, a partire da due vere e proprie leggende mondiali come Giorgio Moroder e Cerrone, a cui si aggiungono producer di culto come Ceri, Fabio Fabio e Get Far.

“Musica leggerissima – remixes” (42 Records/Numero Uno) arriva dopo la fortunata collaborazione internazionale con il producer e dj italo/francese Cerrone e per celebrare il successo del brano che, in questi mesi, ha macinato record su record in tutte le classifiche di vendita, in radio e sul web. Sono, infatti, 7 le settimane consecutive in vetta alla classifica Earone dei brani più trasmessi dalle radio e 7 le settimane consecutive al n.1 della classifica FIMI dei singoli più venduti. Mentre su YouTube il video ufficiale, diretto da Ground’s Oranges, ha superato i 50 milioni di visualizzazioni, confermandosi il videoclip più visto del Festival di Sanremo 2021.
Un lavoro sfaccettato e poliedrico che unisce star internazionali come Giorgio Moroder – padre della disco music con milioni di dischi venduti nel mondo e ben 3 premi Oscar vinti per le canzoni scritte per i film “Top Gun”, “Flashdance” e “Fuga di mezzanotte” e collaborazioni con artisti come Daft Punk, Donna Summer, Sia, Britney Spears e Kylie Minogue – insieme a Cerrone, cinque volte vincitore di Grammy Award e di un Golden Globe come “Best producer of the year”, e producer di culto della scena italiana come Mario Fargetta “Get Far”, Stefano Ceri e Fabio Fabio del collettivo di Ivreatronic.
Quest’estate Colapesce e Dimartino, coppia di cantautori rivelazione dell’anno, sarà live nei principali festival e arene estive italiane.
Le date del TOUR:
19 giugno – da Musicastelle da Saint Vincent (AO)
9 luglio – Festival Dei Due Mondi di Spoleto (PG)
10 luglio – Arena della Regina di Cattolica (RN)
12 luglio – Marostica Summer Festival di Marostica (VI)
13 luglio – Bike In di Mantova
16 luglio – Luce Music Festival di Bitonto (BA)
18 luglio – Nova di Bologna
19 luglio – Moonland Festival di Sarzana (SP)
21 luglio – Estate Sforzesca di Milano
22 luglio – Flowers Festival di Torino
25 luglio – No Borders Music Festival di Tarvisio (UD)
26 e 27 – Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma
31 luglio – Parco dei Suoni di Riola Sardo (OR)
7 agosto – Locus Festival di Fasano (BR)
21 agosto – Terrasound di Francavilla al Mare (CH)
28 agosto – Taormina
3 settembre – Settembre/Prato È Spettacolo di Prato
4 settembre – Nosound Fest di Servigliano (FM)