Dal 25 al 27 giugno in scena la decima edizione del festival del pianoforte, tre giorni di musica e di cultura in città. Ecco il programma completo di Piano City Milano 2021

Da venerdì 25 a domenica 27 giugno torna Piano City Milano, rassegna musicale meneghina giunta alla sua decima edizione. Per celebrare questo traguardo è stato creato un calendario carico di eventi, grazie alla presenza di oltre centocinquanta pianisti sia italiani che internazionali. Concerti ad ingresso libero, ma su prenotazione, in pieno rispetto delle normative vigenti anti-Covid.
«Piano City Milano è molto di più di un fine settimana dedicato alla musica, ma un festival che segue la città con progetti sociali di partecipazione – afferma la direttrice artistica Ricciarda Belgioioso nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento – quest’anno questo spirito di condivisione è ancora più sentito, perchè accompagna la ripresa del settore del mondo dello spettacolo che ha parecchio sofferto nel corso degli ultimi mesi. Abbiamo individuato con il comune dieci luoghi a noi particolarmente cari, sempre nell’ottica del radicamento del territorio».
L’edizione 2021 avrà delle caratteristiche diverse rispetto agli anni precedenti, pur garantendo una straordinaria qualità delle proposte. Piano City Milano ha una sua attitudine naturale che si è rinnovata nel tempo, diventando la colonna sonora di una città in continua evoluzione. Un modo per riavvicinarsi all’arte e alle persone, affinché il concerto torni ad essere un momento d’incontro e un’esperienza da vivere a tutto tondo.
Il programma di Piano City Milano
Il programma completo dell’edizione 2021 è disponibile sul sito ufficiale della rassegna, dove è possibile prenotarsi a partire da martedì 15 giugno. Di seguito alcuni degli eventi in calendario.
MAIN STAGE, giardini della Villa Reale
- Sabato 26 giugno, ore 18.00: Vince Tempera con un concerto che rende omaggio alle più belle colonne sonore italiane di successo
- Sabato 26 giugno, ore 18.00: Paolo Jannacci
- Sabato 26 giugno, ore 23.00 Rita Marcotulli, tributo a Pino Daniele
- Domenica 27 giugno, ore 19.00: Frida Bollani
- Domenica 27 giugno, ore 22.00: Raphael Gualazzi
Giardino della Triennale Milano
- Domenica 27 giugno, ore 13.00: Geoff Westley
Volvo Studio Milano
- Sabato 26 giugno, ore 15.00: Arturo Stàlteri, tributo a Franco Battiato
- Sabato 26 giugno, ore 19.00: Raphael Gualazzi
- Domenica 27 giugno, ore 12.00: Vinicio Capossela
Cortile d’onore dell’Università degli Studi di Milano
- Sabato 26 giugno, ore 10.00: Giuseppina Torre
- Sabato 26 giugno, ore 18.00: Roberto Cacciapaglia
Mare Culturale Urbano
- Sabato 26 giugno, ore 17.00: piano talk di Luca De Gennaro e Francesco Gazzara per uno speciale omaggio a Tony Banks
Giardino San Faustino all’Ortica
- Sabato 26 giugno, ore 18.00: Elpidia Giardina con le musiche tratte dal musical Jesus Christ Superstar
- Sabato 26 giugno, ore 20.00: Fabrizio Grecchi, omaggio ai Beatles
Ippodromo Snai San Siro
- Sabato 26 giugno, ore 05.00: Cesare Picco, “Rituale per una nuova alba”
- Domenica 27 giugno, ore 20.00: Vittorio Cosma e Davide Boosta Di Leo, “Open Machine”
