Tra conferme e sorprese, sono stati svelati questa mattina i Palinsesti Rai per la fine di questo 2021. Ecco le proposte della tv di Stato per la prossima stagione autunnale

“Accendiamo il futuro”, questo lo slogan lanciato nel corso della presentazione della nuova offerta autunnale della Rai, realizzata in streaming con i giornalisti in collegamento. Tanta musica ma non solo, questo quanto abbiamo appreso sfogliando il programma completo dei palinsesti. Di seguito: i titoli, i conduttori, i contenuti, i generi e le collocazioni orarie, rete per rete.
Rai Uno
Nessuna grande novità per quanto riguarda il day-time della rete ammiraglia. “Uno Mattina”, “Storie italiane”, “E’ sempre mezzogiorno”, “Oggi è un altro giorno” e “La vita in diretta”, riprenderanno dopo la sosta estiva dal 13 settembre, così come il quiz preserale de “L’eredità” con Flavio Insinna e quello dell’access prime time “I soliti ignoti – Il ritorno” con Amadeus.
Confermata anche Mara Venier, alla guida di “Domenica In” per il terzo anno consecutivo. In prima serata, invece, torneranno anche “Tale e Quale Show” di Carlo Conti, “Ballando con le stelle” di Milly Carlucci e “The Voice Senior” di Antonella Clerici. Debutto per Alessandro Cattelan, alla guida di “Da grande”, nuovo show del sabato sera in due puntate dove convivono canto, ballo, divertimento e approfondimenti.
Sul fronte musicale, la principale novità riguarda “Arena 60-70-80”, due serate in programma all’Arena di Verona in compagnia di Amadeus e della musica di questi tre iconici decenni. Tutto tace sul fronte Festival di Sanremo, confermata soltanto la data della finalissima di Sanremo Giovani, in onda giovedì 16 dicembre, nella quale conosceremo le Nuove Proposte del 72esimo Festival della canzone italiana.
Rai Due
Un compleanno importante per il secondo canale, che proprio quest’anno festeggerà sessant’anni di messa in onda televisiva. Il 4 novembre, infatti, Stefano De Martino condurrà una serata celebrativa per festeggiare questo traguardo. Confermati “I Fatti Vostri”, “Ore 14” e “Detto Fatto”, mentre debuttano in coppia la domenica mattina Simona Ventura e Paola Perego al timone di “Tutto fa domenica”.
Approda in prima serata “Quelli che”, programma realizzato dalla squadra di “Quelli che il calcio”, che si trasferisce dalla domenica pomeriggio al lunedì sera, per commentare con l’ironia di Luca & Paolo e Mia Ceran il weekend sportivo e non solo. Al martedì tornerà “Il Collegio”, questa volta ambientato nel 1977, format fresco e molto apprezzato dal pubblico giovanile.
Rai Tre
La rete dedicata all’approfondimento conferma la propria vocazione per il giornalismo d’inchiesta con le nuove stagioni di “Report” e “Presa diretta”, così come “Cartabianca” di Bianca Berlinguer al martedì e “Chi l’ha visto?” di Federica Sciarelli al mercoledì. Riconfermata la divertente coppia di attori composta da Marco Giallini e Giorgio Panariello in “Lui è peggio di me”.
La domenica sera tornerà Fabio Fazio, accompagnato dall’insostituibile Luciana Littizzetto, con la diciannovesima stagione di “Che tempo che fa”. Tra le novità della seconda serata, infine, andrà in onda a partire da fine ottobre la striscia quotidiana di Fiorella Mannoia, in onda il lunedì, il giovedì e il venerdì con “La Versione di Fiorella”, una specie di piacevole dopo cena in compagnia della cantante romana.
Rai Play
Le novità più sostanziali arrivano dalla piattaforma streaming, che arricchisce il proprio ricchissimo catalogo con nuovi contenuti esclusivi. Oltre ai servizi correlati all’offerta televisiva lineare, debutterà “L’altro show”, un vero e proprio late night show che offrirà al pubblico musica, risate e improvvisazione, grazie ad un cast d’eccezione che vedrà la partecipazione di vari ospiti.
Sul fronte musicale assisteremo al racconto biografico di Luciano Ligabue in “E’ andata così”, ventuno episodi da un quarto d’ora ciascuno per approfondire la trentennale carriera del rocker di Correggio. Infine, è stata presentata Rai Play Sound, una nuova piattaforma multidevice, un’applicazione, un player che permetterà di ascoltare i contenuti suddivisi in aree tematiche.