È online il cortometraggio “CARONTE” di Francesco Maria Gallo, tratto da “INFERNO”(SanLucaSound), l’opera rock electro sinfonica ispirata alla celebre cantica della Divina Commedia.

“INFERNO” l’opera rock electro sinfonica è ispirata alla celebre cantica della Divina Commedia. Disponibile in formato cd, vinile e in digitale dallo scorso 25 marzo 2021 (giornata del Dantedì, a 700 anni dalla morte di Dante).
Il cortometraggio Caronte
Il cortometraggio “Caronte” vede la regia di Federica Lecce e la straordinaria partecipazione di Nino Campisi e degli allievi del Teatro Navile. É inoltre candidato all’International Short Film Festival di Berlino (nella sezione film musicali), al BCT – Festival Nazionale Del Cinema E Della Televisione di Benevento (nella sezione short film musicali), al Sedicicorto Forlì International Film Festival e al Belo Horizionte International Short Film Festival (nella sezione shorhfilm international competition).
Con “Caronte” Francesco Maria Gallo vuole rappresentare in chiave, pseudogotica, realistica e moderna la discesa all’Inferno. Il cantautore traghetta il pubblico nella discesa agli Inferi di Dante Alighieri, ma al tempo stesso anche nell’inferno della nostra contemporaneità.
Un ulteriore rimando al presente è dato dalle immagini della Guardia Costiera di Lampedusa che chiudono il cortometraggio. Raccontano la tragedia del naufragio del barcone partito dalla Siria l’11 ottobre 2013, in cui hanno perso 268 persone, di cui 60 bambini.

«Dante Alighieri porta con sé il vero inferno in terra. Quello della calunnia, dell’inganno, del dileggio, della violenza, delle torture, dell’opportunismo, della mancanza di compassione, dell’egoismo e dell’amore tradito dall’odio – dichiara Francesco Maria Gallo – Con la parte finale del corto, attraverso il documento della Guardia Costiera rappresento l’inferno in Terra e la ghost track “Desolazione”, porta con se il fardello della disumanità dell’uomo sull’uomo senza alcuna possibilità di ravvedimento».
L’album è composto da undici brani originali ispirati ai canti danteschi e ad alcuni dei loro personaggi. Con l’opera “INFERNO” il cantautore sovrascrive la propria libera interpretazione dei canti e dei personaggi scelti, che qui raccontano la loro propria verità. Si assiste così alla rielaborazione di un proprio inferno, ridisegnato secondo un personale punto di vista.
Questa la tracklist di “INFERNO”:
- Selva Oscura
- Caronte
- Francesca (interpretata da Simona Rae)
- Bacio Sospeso
- Medusa
- Il Silenzio di Pier
- Il Gigante
- Ugolino
- L’imperatore del dolore feat Simona Rea
- Inferno feat Enrico Evangelisti
- La ghost track Desolazione