Per la prima volta il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà il 1°, 2 e 3 ottobre a FAENZA (Ravenna) per la sua 26esima edizione, presenta in occasione del Record Store Day del 17 luglio “LA COLLANA NUMERO ZERO DEL MEI”, un’esclusiva linea di musicassette che contengono eventi live inediti che hanno lasciato un segno nella storia della musica indipendente! Inoltre verrà presentata anche la nuova etichetta “Italiana Musica Artigiana”.
Sono disponibili, in tiratura limitata di sole 100 copie, le prime due musicassette “OMAGGIO A RIZ ORTOLANI” E “NAPULE’S POWER”, che omaggiano e recuperano alcuni grandi eventi dal vivo e che celebrano la storia del nostro paese.
È possibile preordinare queste imperdibili musicassette esclusivamente sul sito di Discotecalaziale (www.discotecalaziale.com/focus/in-musicassetta-numero-zero) e sul sito del MEI ( www.meiweb.it).

“OMAGGIO A RIZ ORTOLANI” contiene un live di grande successo, che il Maestro Ortolani eseguì a Tokyo nel 1982, con brani immortali come Mondo Cane, Tuareg, Africa Addio e tanti altri.
“NAPULE’S POWER”, che esce insieme all’omonimo libro di Renato Marengo, contiene live inediti di Napoli Centrale, Rino Zurzolo, Showmen, Tony Esposito, Osanna, Balletto di Bronzo e Popularia. L’intento è riportarci alle radici del sound napoletano di 50 anni fa che ha conquistato il mondo.
La Collana Numero Zero del MEI continuerà ad arricchirsi con altre edizioni imperdibili che racchiuderanno importanti momenti della storia della musica indipendente italiana.
Il MEI, che quest’anno è dedicato ai 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano, al quale dedicherà una speciale Figurina realizzata da Figurine Forever per una raccolta fondi a favore della Fondazione Meyer, continua a sostenere le realtà indipendenti italiane e durante questa edizione presenterà al pubblico “ITALIANA MUSICA ARTIGIANA” di Gianluca Fiorentini, la nuova etichetta discografica ed editoriale nata nel 2019 con l’intento di intraprendere un percorso musicale d’autore seguendo l’esempio delle storiche etichette indipendenti italiane e prendendo spunto e raccogliendo l’eredità della storica IT di Vincenzo Micocci.
Italiana Musica Artigiana si dedica in primis a nuovi artisti che credano nella costruzione di una carriera duratura e solida e a produzioni nascoste o poco conosciute di grandi artisti nazionali (progetto “La Canzone nel Cassetto”). Inoltre, questa etichetta segue e produce anche realtà̀ interessanti che riguardano i nostri confini linguistici e dialettali, parte integrante e importantissima della nostra cultura.