Da What is love a All that she wants, la playlist dei tormentoni dell’estate che hanno fatto da colonna sonora alle vacanze di milioni di italiani dal 1990 al 1994

Ogni epoca ha le sue mode e i suoi tormentoni, chi di noi non ha un ricordo legato ad una particolare canzone? La musica scandisce i momenti più importanti della nostra vita, senza andare mai in ferie, nemmeno durante le vacanze. Proseguiamo il nostro viaggio nel tempo, per riscoprire le hit estive più belle di sempre.

1990

Il nostro itinerario musicale riparte dal 1990, anno della vittoria del Premio Oscar di Giuseppe Tornatore con il film “Nuovo cinema paradiso”. Durante l’estate che ospita il campionato mondiale di calcio in Italia, sotto l’ombrellone risuonano: “Un’estate italiana” di Gianna Nannini & Edoardo Bennato, “Sotto questo sole” di Francesco Baccini & Ladri di Biciclette, “Violence of summer” dei Duran Duran, “The power” degli Snap!, “Everybody everybody” dei Black Box, “Cradle of love” di Billy Idol, “Vogue” di Madonna, “I can’t stand it” dei Twenty 4 Seven, “Jastaò” di Tullio De Piscopo, “Cosa ti farei” di Fiordaliso e “Scrivimi” dei Nino Buonocore.

1991

Il decennio si apre con gli orrori della Guerra del Golfo, conclusasi velocemente nel febbraio dello stesso anno. Scampata la paura, tra le canzoni dell’estate che hanno caratterizzato questa prolifica annata, ricordiamo: “Gypsy woman” di Crystal Waters, “Losing my religion” dei R.E.M., “Rockin’ romance” di Joy Salinas, “Let there be love” dei Simple Minds, “Joyride” dei Roxette, “This is your life” delle Banderas, “Siamo soli nell’immenso vuoto che c’è” di Raf, “Gli innamorati” di Umberto Tozzi, “Le amiche” di Eurythmics e “Generazione di fenomeni” degli Stadio.

1992

Mentre al cinema sbancano al botteghino “Sister act”, “L’ultimo dei Mohicani” e “Basic instinct”, in spiaggia impazzano: “Mare mare” di Luca Carboni, “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” degli 883, “Banane e lampone” di Gianni Morandi, “Please don’t go” dei Double you, “Too funky” di George Michael, “Jump” dei Kris Kross e “Rhythm is a dancer” degli Snap!.

1993

Al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte trionfa Laura Pausini con “La solitudine”, mentre l’estate successiva la musica ci regala numerose hit: da “What is love” di Haddaway a “All that she wants” degli Ace of Base, passando per “Il battito animale” di Raf, “Nord Sud Ovest Est” degli 883, “Gli spari sopra” e “Delusa” di Vasco Rossi, “San Martino” di Fiorello, “What’s up” delle 4 Non Blondes e “Living on my own” della Freddie Mercury.

1994

Questo nostro terzo episodio si conclude con l’obbligatoria tappa del 1994, l’annata che rappresenta il giro di boa del decennio. Tra le canzoni in voga nel corso bella stagione, ricordiamo ancora oggi: “Sweet dreams” dei La Bouche, “The rhythm of the night” di Corona, “The summer is magic” dei Playahitty, “Think about the way” di Ice MC e Alexia, “The real thing” dei 2 Unlimited, “The rhythm is magic” di Marie Claire D’Ubaldo, “You gotta be” di Des’ree e “7 seconds” di Youssou N’Dour & Neneh Cherry.