Ecco 5 curiosità su Daniele Silvestri, il cantautore romano creatore di diversi successi, nato il 18 Agosto 1968.

-È attivo sin dalla fine degli anni ’90. Nel 1996 si fa accompagnare da una band durante i concerti tra cui figura anche un giovanissimo Max Gazzè. I due poi si ritroveranno diversi anni dopo con un progetto artistico insieme a Niccolò Fabi, altro cantautore romano cresciuto nei locali.
-Ha ricevuto ben tre targhe Tenco. La prima la vince nel 1995 la vince con il miglior singolo per Le Cose In Comune. Nel 2019 la rivince nella stessa categoria con il brano Argentovivo, in duetto col rapper Rancore e con il cantante Manuel Agnelli. Nel 2002 aveva trionfato con il suo album Uno-Duè.
-È anche attivo nel campo delle colonne sonore: sua è infatti la canzone principale del film Tutta Colpa di Freud di Paolo Genovese e le musiche di Cuori Al Verde di Giuseppe Piccioni.
-Ama molto leggere e la letteratura, in particolare i libri di Italo Calvino sono tra i suoi preferiti.
-Ha partecipato diverse volte al Festival di Sanremo. Nel 1995 è decimo tra le nuove proposte, nel 1999 è nono nei big e vince anche il premio della critica con Aria, nel 2002 lo vince di nuovo con Salirò (che si piazza quattordicesima), nel 2007 ottiene il suo miglior risultato arrivando quarto. Partecipa nuovamente nel 2013 e vince il suo terzo premio della Critica nel 2019. È quindi uno dei tre artisti (insieme a Mia Martini ed a Patty Pravo) ad aver vinto tre premi della critica al Festival.
Queste erano 5 curiosità su Daniele Silvestri. Con ancora i più cari auguri da parte della redazione di stefanofisico.it, potete seguire il cantante sulle sue pagine Facebook, Instagram, Youtube e Spotify.