Dalla Macarena a Mambo no. 5, la playlist dei tormentoni dell’estate che hanno fatto da colonna sonora alle vacanze di milioni di italiani dal 1995 al 1999

Ogni epoca ha le sue mode e i suoi tormentoni, chi di noi non ha un ricordo legato ad una particolare canzone? La musica scandisce i momenti più importanti della nostra vita, senza andare mai in ferie, nemmeno durante le vacanze. Proseguiamo il nostro viaggio nel tempo, per riscoprire le hit estive più belle di sempre.

1995

Il nostro itinerario musicale riparte dal 1995, anno della vittoria del Festival di Sanremo di Giorgia con “Come saprei”. Durante l’estate, sotto l’ombrellone risuonano: “Baby baby” di Corona, “Be my lover” dei La Bouche, “Scatman’s world” dei Scatman John, “Dancing with an angel” dei Double You, “Infinity” di U.S.U.R.A. & Datura, “The colour insde” dei Ti.Pi.Cal., “Memories” dei Netzwerk, “Never forget” dei Take That, “Missing” degli Everything But The Girl e “Boombastic” di Shaggy.

1996

Il 1996 si apre con l’affermazione di internet, con più di dieci milioni di computer connessi alla rete globale. Tra le canzoni dell’estate che hanno caratterizzato questa prolifica annata, ricordiamo: “Macarena” dei Los Del Rio, “Tranqi funky” degli Articolo 31, “Summer is crazy” di Alexia, “Fable” di Robert Miles, “Freed from desire” di Gala, “Killing me softly” dei Fugees, “Virtual insanity” dei Jamiroquai e “Lemon tree” dei Fool’s Garden.

1997

Mentre al cinema sbancano al botteghino “Titanic”, “Man in black” e “La vita è bella”, in spiaggia impazzano: “Around the world” dei Daft Punk, “Uh la la la” di Alexia, “Maria” di Ricky Martin, “El talisman” di Rosana, “Bailando” di Paradisio, “La regola dell’amico” degli 883, “Primavera” di Marina Rei, “Everybody” dei Backstreet Boys, “Bittersweet symphony” dei Verve e “I’ll be missing you” di Puff Daddy & Faith Evans.

1998

Nel 1998 nasce ufficialmente la moneta unica, progetto che si concretizza con un comunicato del Consiglio dei Ministri europei. L’estate ci regala numerose hit: da “La copa de la vida” di Ricky Martin a “No tengo dinero” dei Los Umbrellos, passando per “Life” di Des’ree, “Restless” di Neja, “Life is a flower” degli Ace of Base, “High” dei Lighthouse Family, “Truly madly deeply” dei Savage Garden, “Kiss the rain” di Billie Myers, “Nobody’s wife” di Anouk, “Horny ’98” di Mousse T, “Say it once” degli Ultra e “Solo una volta (o tutta la vita)” di Alex Britti.

1999

Questo nostro quarto episodio si conclude con l’obbligatoria tappa del 1999, ultimo tassello del decennio, del secolo e del millennio. Tra le canzoni in voga nel corso bella stagione, ricordiamo ancora oggi: “Mambo no. 5” di Lou Bega, “Livin’ la vida loca” di Ricky Martin, “Bailamos” di Enrique Iglesias, “Rewind” di Vasco Rossi, “50 special” dei Lunapop, “Mi piaci” di Alex Britti, “Troppo bella” di Davide De Marinis, “Un raggio di sole” di Jovanotti, “If you believe” di Sasha, “Unforgivable sinner” di Lene Marlin, “Snow on the Sahara” di Anggun, “If you had my love” di Jennifer Lopez e “Blue (da ba dee)” di Eiffel 65.