Supporti Musicali

I CONSIGLI DEL BOOMER, COSA SI ASCOLTAVA IN ESTATE DAL 2000 AL 2004?

Dalla “Asereje” a “Vamos a bailar”, la playlist dei tormentoni dell’estate che hanno fatto da colonna sonora alle vacanze di milioni di italiani dal 2000 al 2004
16 Condivisioni
16
0
0

Da Asereje a Vamos a bailar, la playlist dei tormentoni dell’estate che hanno fatto da colonna sonora alle vacanze di milioni di italiani dal 2000 al 2004

Ogni epoca ha le sue mode e i suoi tormentoni, chi di noi non ha un ricordo legato ad una particolare canzone? La musica scandisce i momenti più importanti della nostra vita, senza andare mai in ferie, nemmeno durante le vacanze. Proseguiamo il nostro viaggio nel tempo, per riscoprire le hit estive più belle di sempre.

2000

Il nostro itinerario musicale riparte dal 2000, anno del Giubileo che segna l’inizio del nuovo millennio. Durante l’estate, sotto l’ombrellone risuonano: “Vamos a bailar” di Paola e Chiara, “Depende” dei Jarabe De Palo, “Me cago en el amor” di Tonino Carotone, “Para no verte mas” de La Mosca Tsè Tsè, “Corazon espinado” di Santana e i Manà, “Let’s get loud” di Jennifer Lopez, “Rock DJ” di Robbie Williams, “It’s my life” dei Bon Jovi, “Rome wasn’t built in a day” dei Morcheeba, “Breathless” dei Corrs, “Up and down” di Billy More, “Musica” dei Gemelli DiVersi, “Ci sei tu” di Nek e “Qualcosa di grande” dei Lunapop.

2001

Il 2001 si apre con la nascita di Wikipedia, l’enciclopedia libera online ancora oggi consultatissima. Tra le canzoni dell’estate che hanno caratterizzato questa prolifica annata, ricordiamo: “Tre parole” di Valeria Rossi, “La mia signorina” di Neffa, “Mama insegnami a bailar” dei Tribà, “Me gustas tu” di Manu Chao, “Candela” di Noelia, “Baila (sexy thing)” di Zucchero, “www.mipiacitu” dei Gazosa, “Boyband” dei Velvet, “Crying at the discoteque” degli Alcazar, “It takes a fool to remain sane” dei The Ark, “Me about you” degli Hooverphonic, “Bella vera” degli 883, “Ti prendo e ti porto via” di Vasco Rossi e “Infinito” di Raf.

2002

Mentre al cinema sbancano al botteghino “Gangs of New York”, “8 mile” e “Prova a prendermi”, in spiaggia impazzano: “Asereje” delle Las Ketchup, “Moi…Lolita” di Alizeè, “Le vent nous portera” dei Noir Désir, “By the way” dei Red Hot Chili Peppers, “Complicated” di Avril Lavigne, “Wherever you will go” dei The Calling, “Whenever wherever” di Shakira, “Don’t let me get me” di Pink, “Love at first sight” di Kylie Minogue, “Kiss kiss” di Holly Valance, “Festival” di Paola e Chiara, “Sotto i raggi del sole” di Brusco, “Vivi davvero” di Giorgia, “Sei solo tu” di Nek e Laura Pausini, “Rosso relativo” di Tiziano Ferro e “La rondine” di Mango.

2003

L’estate 2003 ci ha regalato numerose hit: da “Chihuahua” di DJ Bobo a “La canzone del capitano” di DJ Francesco, passando per “Verofalso” di Paolo Meneguzzi, “Prima di andare via” di Neffa, “Gatto matto” di Roberto Angelini, “Dedicato a te” de Le Vibrazioni, “Prima di partire per un lungo viaggio” di Irene Grandi, “U make me wanna” dei Blue, “Sunrise” dei Simply Red, “Bring me to life” degli Evanescence, “Get busy” di Sean Paul e “Crazy in love” di Beyoncé.

2004

Questo nostro ultimo episodio si conclude con l’obbligatoria tappa del 2004, annata che possiamo in qualche modo considerare di passaggio, tra il vecchio modo di intendere i tormentoni e l’avvento della musica liquida che ha favorito la crescita esponenziale del fenomeno. Tra le canzoni in voga quell’anno, ricordiamo ancora oggi: “Dragostea din tei” di Haiducii, “Voce me apareceu” dei Kaleidoscopio, “Cuando volveras” degli Aventura, “F**k it” di Eamon, “Superstar” di Jamelia, “This love” dei Maroon 5, “Toxic” di Britney Spears, “Sick and tired” di Anastacia, “Turn me on” di Kevin Lyttle, “Let’s get it started” dei Black Eyed Peas, “Il grande baboomba” di Zucchero e Mousse T, “Lo strano percorso” degli 883 e “Calma e sangue freddo” di Luca Dirisio.

Ti potrebbe anche piacere