Sanremo 2022 elimina le nuove proposte: è un bene o un male?

Cambia il regolamento di Sanremo 2022, per quanto riguarda i Giovani e la categoria delle Nuove Proposte. È un bene o un male?
4 Condivisioni
4
0
0

Con un comunicato stampa pubblicato ieri, 14 settembre 2021, la RAI ha finalmente annunciato alcuni cambiamenti importanti in vista del Festival di Sanremo 2022, vale a dire il nuovo regolamento di Sanremo Giovani.

Il conduttore e direttore artistico (per la terza volta consecutiva) della kermesse, ha dichiarato in proposito: “Sarà anche quest’anno una bella sfida e anche un privilegio scoprire e scovare degli artisti emergenti da lanciare e valorizzare nella diretta su Rai 1 di dicembre. La musica italiana vive un momento di grande vitalità e come sempre la Rai è dalla parte degli artisti e dei giovani“.

scenografia_sanremo-2021

La categoria delle Nuove Proposte, come avrete letto dal titolo di questo articolo, viene eliminata definitiamente. Ma quali sono le altre grandi novità che vedremo sul palco dell’Ariston quest anno?

  • In primis, si abbassa ulteriormente la fascia di età per partecipre al Festival, ovvero tra i 16 e i 29 anni (alla data del 1 gennaio 2022).
  • I 30 artisti che accederanno alle audizioni dal vivo, dovranno proporre alla Commissione Musicale due brani inediti, uno per Sanremo Giovani e un secondo pezzo che verrà presentato (in caso di vittoria) a febbraio 2022 nella prossima edizione del Festival.
  • Dal 1 al 5 febbraio 2022, pertanto, si sfideranno in gara solo i Big della musica nostrana, tra i quali entreranno di diritto i due vincitori di Sanremo Giovani incoronati durante la Finale di mercoledì 15 dicembre.

I 12 finalisti di Sanremo Giovani mercoledì 15 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo, in diretta su Rai 1 – dovranno superare una serie di step e prove. Il primo di questi vedrà impegnati nell’ascolto di tutti i brani (risultati in regola con i requisiti di partecipazione) il direttore artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta. Successivamente veranno selezionati 30 artisti, che si esibiranno nelle audizioni dal vivo nella Sala a di Via Asiago. In questa fase saranno selezionati 8 dei 12 finalisti di Sanremo Giovani. Gli altri quattro artisti che compleranno la carrellata di concorrenti della Finale di dicembre saranno scelti, sempre dalla Commissione Musicale guidata da Amadeus, tra i vincitori del contest Area Sanremo.

La “formula Mahmood” pare essere la soluzione ideale per il Festival di Sanremo 2022, che si spera possa essere vissuto in presenza e con un parziale allentamento delle rigide norme alle quali era stato inevitabilmente sottoposto lo scorso anno (assenza di pubblico in teatro, la città in zona rossa per una settimana e così via). Questa scelta inaspettata, nonostante le numerose voci di corridoio delle scorse settimane, può essere un arma a doppio taglio per un’artista emergente che vede nella storica kermesse un punto di partenza per costruire la sua carriera.

Sono tantissimi gli artisti che nell’arco di 71 edizioni hanno visto decollare la propria carriera, dopo la partecipazione all’evento musicale più significativo e simbolico dell’anno: da Gigliola Cinquetti a Loretta Goggi, passando per Eros Ramazzotti, Laura Pausini e più recentemente Francesco Gabbani, Leo Gassmann e Diodato. Vedere dei talenti emergenti sbocciare è sempre un vero piacere e ci spiace pensare che la scelta di toglierli la possibilità di calcare un palco così simbolico, sia dettata meramente da delle logiche televisive.

Al tempo stesso, Amadeus prova di nuovo a cambiare le carte in tavola, dimostrandosi pronto a tutto e desideroso di rendere ogni suo Festival memorabile (non solo per la lunghezza della scaletta di ogni serata). La strada intrapresa sarà quella già tentata da Claudio Baglioni nel 2019 e che permise a Mahmood e alla sua “Soldi” di fare la storia, vincendo l’ambito leoncino d’oro rampante. Che sia di buon auspicio per i due futuri artisti emergenti che vedremo sul palco del Teatro Ariston l’anno venturo? Ne vedremo delle belle. Appuntamento al 15 dicembre, su Rai 1!


Ti potrebbe anche piacere
Ornella Vanoni

5 curiosità su Ornella Vanoni

Quest’oggi vogliamo dedicare le curiosità ad una cantante che ha segnano la storia della musica italiana con la…