JAZZMI 2021 torna in città e Milano torna live

Dal 21 al 31 ottobre torna la manifestazione JAZZMI 2021, che abbraccerà Milano e i suoi quartieri in ogni sua parte.
21 Condivisioni
21
0
0

Dal 21 al 31 ottobre torna a Milano JAZZMI 2021, oltre 200 eventi diffusi in 60 spazi cittadini e una vera e propria scommessa di più di 400 artisti sul futuro della musica e soprattutto della sua dimensione live.

Per 10 giorni, JAZZMI abbraccerà Milano ed invaderà la città, i suoi quartieri e la provincia con grandi artisti, giovani jazz band, progetti speciali, laboratori, proiezioni e 80 eventi gratuiti al pubblico. In attesa delle riaperture delle capienze per lo spettacolo, il capoluogo lombardo sceglie di scommettere sulla musica jazze lo fa in grande stile. Da oggi, 29 settembre, il programma completo è disponibile su jazzmi.it.

JAZZMI 2021 è un progetto di Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Teatro Milano, in sinergia con Blue Note Milano e realizzato grazie al Comune di Milano con il contributo del Ministro della Cultura e con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus, Main Partners Intesa Sanpaolo e Volvo e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

La manifestazione coinvolgerà letteralmente tutta la città: dalla Casa degli Artisti, al Volvo Studio Milano, da Made in Corvetto alla Loggia dei Mercanti e Villa Necchi Campiglio, passando per l’Off Campus San Siro, Casa Jannacci e il Padiglione Chiaravalle. Inoltre, la musica abbraccerà Milano con un progetto speciale che si svilupperà proprio intorno al suo anello urbani: AbbracciaMI, che permette di coinvolgere anche i comuni limitrofi.

Dal Grande Jazz italiano ed intenazionale, con artisti del calibro di Paolo Angeli, Roberto Gatto e la coppia DJ Gruff & Gavino Murgia, passando per i Broken Shadows, Reid Anderson, il Fabrizio Bosso Quartet, Joel Ross e l’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Il Blue Note ospiterà leggende della musica come Richard Bona e Alfredo Rodriguez, senza dimenticare l’elegante Camille Bertault, Vinicio Capossela (che festegerà i 30 anni dal suo album “All’una e trentacinque“), Peter Bernstein e il diciottenne Joey Alexander.

Durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano) ha manifestato il suo orgoglio in proposito: “Il festival si muove nello spazio urbano, grazie ai suoi orgnizzatori e anche grazie alla preziosa collaborazione di tanti soggetti attivi nel campo della musica e dello spettacolo. Per Milano rappresenta un segno positivo, poichè tanti club di musica live parteciperanno al programma di JAZZMI 2021. Rappresentano una realtà che ha sofferto, ma che vuole tonare a giocare un ruolo importante nel tessuto sociale e culturale milanese. Speriamo che possa essere un segnale importante del ritorno alla musica in definitiva .Le istituzioni culturerali della rete coinvolte, sono numerose; e la qualità della programmazione e dei performer che si esibiranno nelle numerose location che abbiamo scelto per Milano è semplicemente eccezionale.”

Al Teatro Dal Verme troverà spazio il “Progetto Speciale” di Alex Britti con il trombettista Flavio Boltro, mentre Mario Tronco e Peppe Servillo terranno un omaggio a Lucio Dalla. Spazio persino al nuovi format come JAZZMI FUTURE, un festival dentro il festival per scommetere sul futuro della musica. Tanti anche gli appuntamenti live. Potete trovare il calendario compelto a partire da oggi, 29 settembre, sul sito www.jazzmi.it.

Ti potrebbe anche piacere