Si è tenuta oggi, lunedì 4 aprile, la conferenza stampa di presentazione del concerto evento “TOCCA A NOI – Musica per la Pace” in sostegno all’associazione di SAVE THE CHILDREN per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina che si terrà domani in Piazza Maggiore a Bologna.

“TOCCA A NOI – Musica per la Pace” sarà trasmesso in differita giovedì 7 aprile alle 21:15 in prima serata su Rai 3 e su Rai Radio 2.
“Questo concerto è un modo con cui ci vogliamo stringere e mandare un messaggio a chi ci chiede di mobilitarci, credo che la musica sia uno dei linguaggi più capaci di attraversare i confini. Adesso tocca a noi!“
Così apre la conferenza stampa il sindaco di Bologna Matteo Lepore che ricorda da subito lo scopo dell’evento: aiutare i bambini ucraini con Save The Children dopo l’appello arrivato da La Rappresentante di Lista. Non è la prima volta che la città di Bologna si impegna nell’organizzazione di eventi a sostegno di problematiche sociali.
Daniela Fatarella, direttrice generale di Save The Children, ricorda di lavorare nel paese ucraino con l’ONG dal 2014 e sottolinea l’impossibilità attuale di lavorare nel paese colpito dalla guerra per l’assenza di corridoi umanitari. “Questa è la più grande crisi umanitaria in Europa da decenni. Questa è una guerra di orrori, lo testimoniano i racconti dei bambini e delle mamme che arrivano da noi, arrivano famiglie separate. Quello che faremo noi domani sera è farci sentire”.
Parola ora a La Rappresentante di Lista da cui, grazie ad un semplice tweet, è nato l’appello: “Il 27 febbraio a pochi giorni dalla notizia della guerra in Ucraina abbiamo lanciato l’idea di un palco condiviso, un segnale necessario a nostro avviso per rispondere all’escalation di violenze che stiamo osservando ormai da settimane. L’intento era quello non solo di raccogliere fondi da destinare a una ong come Save the Children, impegnata in prima linea nei territori colpiti dalla guerra, ma di radunare artiste, musicisti, cantanti, giornalisti, attori e pubblico attorno a un ideale comune, quello di un mondo in cui i conflitti vengano risolti senza l’uso delle armi. La macchina organizzativa che si è mossa è stata pazzesca. Non possiamo ringraziarli tutti, ma il nostro abbraccio racchiude tantissime persone grazie alle quali possiamo invitarvi a partecipare il 5 aprile alla manifestazione che si terrà a Bologna in piazza Maggiore“.
Intervengono anche i Fast Animal and Slow Kids: “Ringraziamo per aver dato l’impulso all’idea che probabilmente era nella testa di tutti i musicisti. Un concerto smuove le coscienze, rida dignità alla parola pace, pronunciata per tanto tempo in maniera incosciente, ma in questo momento assume un significato enorme“.

E Noemi: “Credo che sia importante che la musica si faccia carico di certi messaggi, il nostro ruolo deve andare oltre all’egocentrismo di promuovere i nostri lavori ma promuovere anche il pacifismo in un periodo in cui la diplomazia è stata messa un po’ da parte. Sono contenta che questo concerto sia collegata anche a Save the Children, purtroppo sono i bambini che ci vanno di mezzo senza decidere niente. Non possiamo girare la testa e far finta di non vedere queste cose“.
La line-up d’eccezione di “TOCCA A NOI – Musica per la pace”, capitanata da Andrea Delogu, che presenterà l’evento, riunisce ben 12 tra i progetti musicali più amati dai fan: Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals And Slow Kids, Gaia, Gianni Morandi, La Rappresentante di Lista, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, The Zen Circus regaleranno al pubblico un grande spettacolo, uniti da un’importante causa.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per SAVE THE CHILDREN, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donare 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa. Si può inoltre dare il proprio contributo attraverso il sito internet www.savethechildren.it/ucraina.