Immaginatevi di aver rilasciato un singolo nel 2020, in piena pandemia, e di ritrovarvi due anni dopo alla #1 della Billboard Hot 100, la classifica globale dei singoli più ascoltati secondo la bibbia dell’industria musicale. I Glass Animals, giovane gruppo alt-pop britannico, hanno potuto vivere in prima persona questo fenomeno, perchè la loro “Heat Waves” è diventata un vero e proprio fenomeno globale nell’arco di 59 settimane.
La sua scalata, lenta ma costante, le ha permesso di ricevere il titolo di sleeper hit, che in gergo tecnico significa letteralmente una “hit dormiente“: silenziosa, ma sicuramente letale. il brano ha scalzato persino la popolarissima “We Don’t Talk About Bruno“, direttamente dal film d’animazione Disney “Encanto“, ma come?
Sicuramente grazie all’aiuto di Tik Tok. ll colosso cinese sembra dettare le (nuove) leggi di mercato e se una canzone un tempo otteneva consensi grazie ai suoi passaggi su MTV, oggi sono i social network a definire cosa possa funzionare e cosa meno. Basta utilizzare un audio di 30 secondi per 1.3 milioni di volte e il gioco è fatto. Niente male per una canzone scritta durante una giornata insoddisfacente e poco produttiva, quando la band composta da Dave Bayley (voce principale), Drew MacFarlane (chitarra e tastiere), Edmund Irwin-Singer (basso e tastiere) e Joe Seaward (batteria) si era chiusa in studio di registrazione per lavorare a del nuovo materiale.
“La canzone, in realtà, era nata a maggio 2018. Ci stavamo rilassando dopo la promozione del nostro secondo album. Avevamo affittato un piccolo studio chiamato ‘The Church’, in quel di Londra. Si trovava in un scantinato che in passato era stato adibito a cucina. In quel frangente scoprimmo che in suddetta cucina era solito rifugiarsi Bob Dylan. Quando siamo tornati a casa, ho preso in mano la chitarra e ho iniziato a suonare quegli accordi [della canzone ndr.]. La struttura era quella di un pezzo pop, con l’aggiunta di una componente sonora più malinconica. Volevamo che la canzone si collocasse a metà tra un pezzo felice e al tempo stesso nostalgico.” — ha dichiarato Bayley, il frontman del gruppo, parlando del processo creativo legato alla hit dei record.

Ad oggi “Heat Waves” conta oltre 1 miliardo di ascolti. Il video ufficiale su YouTube, invece, ha raggiunto ben 253 milioni di visualizzazioni, senza contare una nomination ai Grammy’s 2022 come “Best New Artist“. Non provate a chiamare i Glass Animals “autori di una one-hit wonder“. Sono molto di più.