VENICE, ITALY – AUGUST 31: Lady Gaga walks the red carpet ahead of the ‘A Star Is Born’ screening during the 75th Venice Film Festival at Sala Grande on August 31, 2018 in Venice, Italy. (Photo by Maria Moratti/Contigo/Getty Images)

Nella colonna sonora del nuovo “Top Gun” un’artista di fama mondiale

1 Condivisioni
1
0
0

Le voci erano nell’aria già da tempo ma un video postato poche ore fa su Twitter ha tolto ogni dubbio: LADY GAGA sarà presente nella colonna sonora di “Top Gun Maverick”, sequel del film cult del 1986 con protagonisti Tom Cruise, Kelly McGillis e Val Kilmer, in uscita in Italia il 25 maggio. Secondo le indiscrezioni di Ultimate Music, la pop star americana avrebbe inciso un brano dal titolo “Hold my hand”.

Diventata un’icona mondiale che ha cambiato per sempre la cultura pop, Lady Gaga unisce sempre di più l’arte cinematografica a quella musicale: la sua carriera come attrice inizia nel 2001 recitando in un episodio de “I Soprano” e a seguire in altre serie di successo come The Hills, Gossip Girl, American Horror Story e Friends: The Reunion. Un percorso inaspettato ma che ha portato a grandi risultati come quando nel 2019, recitando al fianco di Bradley Cooper nel film “A Star Is Born”, si è aggiudicata il premio Oscar per la migliore canzone con la sua “Shallow”. Nel 2021 ha recitato anche al fianco di attori del calibro di Al Pacino, Adam Driver, Jeremy Irons e Jared Leto nel film di Ridley Scott “House of Gucci”.

Tornando al video pubblicato su Twitter, si vede come viene inquadrata la locandina del nuovo film “Top Gun Maverick” con il nome di Lady Gaga che compare insieme a quello di Hans Zimmer e Harold Faltermeyer nei crediti legati alla colonna sonora. Vi ricordate invece quale fu la canzone, che col primo capitolo diretto da Tony Scott, divenne così popolare da raggiungere il primo posto nella classifica del Regno Unito? Era “Take My Breath Away” dei Berlin, singolo che vinse l’Oscar per la migliore canzone oltre che il Golden Globe nel 1987 e che fu pubblicato nuovamente nel 1990 in occasione del primo passaggio televisivo di “Top Gun” e con uno spot della Peugeot 405 per il Regno Unito. In quel caso il brano raggiunse la terza posizione nella classifica inglese.

ARTISTI ITALIANI

Ma quali sono gli artisti italiani e stranieri più importanti che hanno ricoperto un ruolo decisivo nelle colonne sonore di alcuni italiani? Carmen Consoli ha firmato la colonna sonora del film di Gabriele Muccino “L’Ultimo Bacio” dove la sua canzone omonima ha fatto da traino insieme alle musiche di Paolo Buonvino, sempre Muccino sceglie Jovanotti per il film “L’Estate Addosso”, Erica Mou ha firmato la colonna sonora del film del 2013 “Una piccola impresa meridionale” diretto a Rocco Papaleo e con protagonisti Riccardo Scamarcio e Barbara Bobulova. Samuele Bersani, indimenticabile le sue canzoni nel film di Aldo, Giovanni e Giacomo “Chiedimi se sono felice” e poi Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, che ha prestato la sua voce per il brano “Nell’Ignoto” tratto dal film d’animazione Disney “Frozen 2 – il Segreto di Arendelle. Tanti però anche gli artisti del Belpaese che hanno prestato la loro voce e la loro musica a film stranieri: Gianna Nannini è presente con “Meravigliosa Creatura” nel film “Il Caso Kerenes” vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino, “Gloria” di Umberto Tozzi è presente in “The Wolf of Wall Street” di Scorsese e “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli nella versione di Mina la ritroviamo nel cult “Quei Bravi Ragazzi” del 1990.

ARTISTI STRANIERI

Qui c’è davvero da divertirsi, pensando a tutti quegli artisti che si sono impegnati per rendere unici dei film che, grazie alla musica, sono diventati delle pietre miliari. I Bes Gees cantano “Stayin’ Alive” nel cult “Saturday Night Fever” con un giovanissimo John Travolta, ci sono i The Righteous Brothers con “Unchained Melody” in “Ghost”, Whitney Houston con “I will always love you” nel film Bodyguard con la stessa Whitney protagonista insieme a Kevin Costner, i Survivor col brano “Eye of the Tiger” tratto dal film Rocky II, il capolavoro da premio Oscar del 1988 “I’ve Had The Time of My Life” di Jennifer Warners e Bill Medley, ma anche “My Heart Will Go On” di Celine Dion in “Titanic” e “Lose Yourself” di Eminem dal film “8mile”. Ah quest’anno la giovane Billie Eilish ha vinto il premio Oscar e il Golden Globe per la sua “No Time to Die” dell’ultimo capitolo di James Bond.

Ti potrebbe anche piacere