Un altro grande artista che lascia il proprio segno non solo nel mondo della musica, quello l’ha fatto da tempo, ma anche sulla famosa Walk of Fame di Los Angeles. Si perché proprio ieri ha ricevuto la sua stella anche Dj Khaled alla cui cerimonia c’erano presenti anche Jay-Z, Diddy, Fat Joe e Teyana Taylor.

La sua carriera nel mondo della musica Inizia come conduttore radiofonico per poi proseguire come produttore discografico: dal 2006 ha pubblicato ben 12 album con hit che ha composto in collaborazione con giganti della musica mondiale, vedi Justin Bieber, Post Malone, i Migos, Drake, Justin Timberlake e tanti altri.
Quanti dischi ha venduto nel mondo? Di soli singoli siamo a 40 milioni e questo dimostra come la musica di Dj Khaled non sia solo qualcosa che piace, ma che ha anche innovato un intero genere musicale. Nel corso della sua carriera ha anche vinto un Grammy Award per la miglior performance rap, 13 BET Hip-Hop Awards, 2 American Music Awards, un MTV Music Award e un Soul Train Music Award. Walk of Fame che quindi si aggiorna aggiungendo un altro nome ai circa 2700 nomi di artisti di cinema, televisione, musica e teatro che hanno fatto l storia nel proprio settore.
Ma come si fa ad entrare nella Walk of Fame? L’assegnazione possiamo dire che segua delle regole ben precise: ogni anno vengono inviate alla camera di commercio di Hollywood più di 300 candidature e da queste verranno scelti solo 30 nomi. Inaugurata nel 1960, la Walk of Fame quest’anno ha aggiunto non solo la stella di Dj Khaled ma anche quelle dell’attore Bob Odenkirk, lo sceneggiatore Greg Berlanti e l’attore Norman Reedus.
Attenzione però perché sulla famosa camminata losangelina ci sono anche tanti nomi italiani: partiamo con Arturo Toscanini, grande direttore d’orchestra tra i primi ad incidere musica classica con la NBC Symphony Orchestra. Lui addirittura di stelle ne ha due, una per la discografia e l’altra per il contributo che diede all’industria radiofonica. A seguire troviamo il tenore Enrico Caruso, che ebbe una grande carriera in America. Il primo a incidere un disco. Ad avere la loro stella ci sono anche il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Bernardo Bertolucci e l’attore ballerino Rodolfo Valentino. Tra le donne spiccano i nomi di Anna Magnani, Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Licia Albanese, soprano statunitense, una delle cantanti di punta della San Francisco opera House. Poi altri come il tenore Beniamino Gigli, il famoso direttore d’orchestra “Mantovani” che incise oltre 50 album di musica classica, religiosa e colonne sonore. Il basso Ezio Pinza poi ancora Renata Tebaldi soprano e interprete delle opere di Verdi e Puccini e Amelita Galli-Curci. Unico, al momento, artista pop se così vogliamo definirlo ad avere ottenuto la stella è Andrea Bocelli, poi non dimentichiamoci del compianto Maestro Ennio Morricone che la ottenne il 26 febbraio del 2016, dell’attore Giancarlo Giannini e della stella postuma al tenore Luciano Pavarotti.
Quale altro artista italiano secondo te meriterebbe la stella?