Conosci la favola di Mike Yung?

17 Condivisioni
17
0
0

Quante volte vi capita di sentire la storia di una persona e lasciarvi ammaliare? Quando riusciamo a trovare quell’ispirazione che a volte manca perché magari non abbiamo di veri e propri riferimenti fisici. Sarà un caso ma i libri che preferisco leggere sono le autobiografie, storie di personaggi che hanno fatto in qualche modo la storia nel loro settore, diventando delle icone grazie a ciò che hanno dato all’umanità. Questo pezzo è scritto perché sentivo il bisogno di farvi conoscere la storia di un uomo e della sua rinascita. Il suo nome è Mike Yung.

Michael Young, meglio conosciuto come Mike Yung è un cantante di origini americane che da sempre fa della musica la propria vita. Un artista che ebbe un discreto successo intorno agli anni ’80 ma che poco dopo si interruppe portando l’uomo alla disgrazia e a vivere per strada nella città di New York dove sfortunatamente per molto tempo venne anche attaccato da gang criminali che l’hanno accoltellato per ben nove volte.

Un uomo che nonostante le fioche luci della ribalta si fossero ormai spente da tempo ha comunque deciso di credere nel proprio sogno, continuando a cantare nei bassifondi della città, nella metropolitana newyorchese permettendo così alla propria famiglia residente a Brooklyn di potersi sostenere. Mike Yung per ben 38 anni, ripeto 38 anni, ha continuato a cantare, cantare e a cantare giorno e notte a ridosso dei binari di un treno, con i pendolari che si recavano al lavoro e che con lui scambiavano sempre e volentieri quattro parole, uno sguardo, un sorriso e sempre gli lasciavano qualche moneta. Perché di una cosa siamo certi: quell’uomo aveva una voce incredibile, pazzesca, unica; una voce che appena la sentivi ti entrava dentro fino all’anima toccando le corde dell’animo più interiori. Una voce talmente bella e profonda da far venire i brividi.

Passano quindi 38 anni e nel 2016 succede qualcosa di inaspettato: inizia ai girare su internet un video dove lo si vede cantare nel solito medesimo posto della metro di New York la canzone “Unchained Melody” brano dei The Righteous Brothers del 1965 nonché colonna sonora del film “Ghost”; beh questo video in un attimo diventa virale e nel giro di una sola settimana supera i due milioni di visualizzazione. Questo permette a Mike di mettersi in mostra definitivamente e attirare l’attenzione di programmi come America’s Got Talent.

Partecipa al talent e arriva fino in semifinale dove viene eliminato cantando “Don’t Give Up on Me” di Solomon Burke. Per Mike è arrivato finalmente il momento della redenzione. Dopo lo strepitoso successo ottenuto in tv, viene invitato al The Late Late Show presentato da James Corden per interpretare nuovamente “Unchained Melody” e promuoverlo come singolo principale che poi sarebbe rientrato nel suo album.

Passa il tempo e Mike decide di avviare una campagna sulla piattaforma Kickstarter grazie alla quale riesce a raccogliere 90.000 dollari, soldi che bastano per permettergli di produrre il suo primo EP dal titolo “Never Give Up”; con questo arriva anche il tour, il “Never Give Up Tour”, che lo porterà in giro per gli Stati Uniti a suon di date sold out.

Non è finita qua. Volete sapere qual’è la ciliegina sulla torta? La cosa più assurda che capita a Mike di li a poco? Viene notato da quello che secondo Dj Mag è il dj numero uno al mondo. Esatto proprio lui, Martin Garrix. Mike Yung viene notato dal giovane dj olandese che gli permette di realizzare un brano insieme, “Dreamer”. Una canzone con un titolo che rappresenta appieno la vita di un uomo che grazie alla sua passione, il suo talento, la sua determinazione e la sua resilienza è riuscito a riemergere da un baratro nel quale ha dovuto vivere per troppo tempo.

“Dreamer”, uscita nel 2018, mette il punto sulla rinascita definita di un “Artista”, con la a maiuscola, dalle abilità incredibili. Una canzone che lo stesso Mike ha deciso di dedicare alla moglie Lydia Griffith, venuta a mancare pochi mesi prima dell’uscita.

Trentotto anni di sacrifici che hanno portato un uomo, un padre e un marito a resistere e a combattere contro le avversità della vita giorno dopo giorno per tenere stretti a se i propri sogni. Quella di Mike Yung è davvero una favola, una storia romantica da portare sempre con se.

Ti potrebbe anche piacere

5 curiosità su Fasma

Ecco 5 curiosità su Fasma, nome d’arte di Tiberio Fazioli, una delle realtà emergenti del rap italiano, classificatosi…