Sabato 23 aprile torna l’appuntamento annuale con il Record Store Day, la giornata celebrativa dei negozi indipendenti di dischi di tutto il mondo. Anche l’Italia prenderà parte a questa speciale iniziativa, che vedrà coinvolti in prima persona tutti i super fan del vinile. Testimonial d’eccezione sarà una delle icone globali del pop: la cantautrice statunitense Taylor Swift.
Dopo numerose pubblicazioni rilasciate in eslcusiva proprio il Record Store Day, la cantautrice statunitense ne è diventata ufficialmente la prima Global Ambassador, dichiarando: “Sono molto orgogliosa di essere l’ambasciatrice del Record Store Day di quest’anno. I luoghi in cui siamo soliti curiosare, esplorare e scoprire musica nuova e vecchia sono sempre stati sacri per me. I negozi di dischi sono così importanti perché aiutano a perpetuare e promuovere l’amore per la musica come passione‘.

Da Patti Smith agli U2, da Joni Mitchell ai Cranberries
Tantissime novità discografiche faranno capolino nel negozi, in occasione della quindicesima edizione dell’evento ideato dal giovane impiegato Chris Brown: da Lou Reed a David Bowie, passando per gli U2, i Cranberries, i Blur, Santana e Patti Smith. Il mercato nostrano, invece, opterà per Le Endrigo (reduci dalla partecipazione all’ultima edizione di X-Factor), il compianto Ennio Morricone con Chet Baker e i Punkreas.
Vediamo nel dettaglio le gemme preziose che potrete scovare questo weekend, andando a caccia di dischi per i negozi della vostra città:
“I’m So Free: the 1971 RCA Demos” di Lou Reed, uno dei primissimi lavori del leader dei Velvet Underground, antecedenti alla sua carriera solista, e considerato da molti come un progetto fantasma. Un album composto da 17 demo, ovvero tutte le versioni “in the making” dei brani inseriti nel suo disco di debutto omonimo, pubblicato nel 1972 per la RCA Records. Molte di queste canzoni erano state scritte e registrate con i suoi Velvet Undergroud, ma due di queste (“She’s My Best Friend” e “Kill Your Sons“) erano state incise a metà degli anni ’70.
Usciranno anche due EP del Duca Bianco, “Brilliant Adventure” e “Toy“, che saranno disponibili per la prima volta in due formati: vinile e CD. Nel primo, figureranno due registrazioni dal vivo con Mike Garson al piano (“My Death” di Brel e “A Small Plot of Land“) e due interamente realizzate in studio con il contributo di Brian Eno. Nel secondo, invece, ci sarà spazio per le versioni radio edit, live ed inedite di pezzi come “You’ve Got A Habit of Leaving“, “Silly Boy Blue“, “Can’t Help Thinking About Me” e “Shadow Man“.
I Cranberries tornano con “Remembering Dolores“, una raccolta pubblicata nel 2021 (solo in streaming) per celebrare la vita della rocker irlandese scomparsa tragicamente nel 2018, in occasione del suo cinquantesimo compleanno. Gli U2 promettono di rendere felici i loro fan con “A Celebration“, un singolo del 1982 riproposto adesso in una veste inedita, così come la nota “Trash, Trampoline and the Party Girl” registrata a Colonia nel 2015 durante il tour mondiale “INNOCENCE + XPERIENCE“. Sul fronte rock, possiamo stare sereni: anche i Blur pubblicano “Bustin’+ Dronin‘”, un disco di remix nel quale figurano voci di spicco come Moby, William Orbit e Thurston Moore.
Tra le release più desiderate, figura persino “Blue Highlights” di Joni Mitchell, un vinile creato con la curatela diretta degli artisti che hanno voluto omaggiare il talento incredibile della cantaturice e del suo disco di maggior sucesso: il classico del folk “Blue“. Non mancano all’appello la sacerdotessa del rock Patti Smith, che pubblicherà una nuova compilation realizzata con il supporto del chitarrista Lenny Kaye e dei principal store indipendenti americani.

Rarità tutte italiane
Tra gli italiani, girando per i negozi di dischi della vostra città, potrete trovare: Falso dei Punkreas, che compie vent’anni, “Come L’Acqua” di Mango (ne festeggia ben trenta), “La Banda Del Sole” di Tony Esposito (quaranta), “L’Arca” di Sergio Endigo e del brasiliano Vinicius de Moraes (cinquanta) e “N Bastardo Venuto Dal Sud” di Franco Califano (cinquanta). I Collateral Nature debuttano con Morning Mars, gli Ujig invece si muovono nei territori nel prog-jazz con “Ujigami“, un LP ambizioso (riproposto come vinile) registrato insieme all’Ochestra Sinfonica russa Bow Tie e al jazzista Fabrizio Bosso.
Muovendosi nei territori del jazz e delle colonne sonore troviamo: Chet Baker & il Maestro Ennio Morricone, con la ripubblicazone dello storico disco registato a Roma nel 1962; Bruno Nicolai con La Dama Rossa Uccide 7 Volte, Mimic di Marco Beltrami e sempre il Morricone di “Una Pistola per Ringo”.
La pandemia avrà posticipato le due edizioni precedenti del Record Store Day (l’anno scorso era stato celebrato in due weekend tra giugno e luglio), ma il consumo dei vinili non ha mai subito una battuta d’arresto. Eventi di questo tipo lo attestano e ci circondano quanto sia bello andare alla ricerca dell’album del nostro artista preferito, fare un’attenta ricerca tra i mercatini e i negozi più caratteristici della nostea città, scartare un disco, poterlo toccare con mano e compiere sopratutto il rituale della puntina che viene appoggiata sul supporto fisico. Basta veramente poco per renderci felici.