La città di Torino è ormai pronta ad ospitare la 66° edizione dell’Eurovision Song Contest in diretta dal Pala Olimpico il 10, 12 e 14 maggio. Le sorprese saranno tante e anche gli ospiti, ecco tutti gli artisti italiani che si esibiranno!

É grazie alla vittoria dell’edizione passata da parte dei Måneskin che finalmente, dopo 31 anni, l’Eurovision Song Contest riesce a tornare nel nostro Bel Paese. L’ultima volta che l’Italia organizzò l’evento era il 1991, grazie alla vittoria l’anno precedente di Toto Cutugno con il brano Insieme: 1992 la gara canora si tenne negli studi di Cinecittà di Roma.
Lo show andrà in onda, sempre in diretta, su Rai 1 il 10 e il 12 maggio con le semifinali (a cui l’Italia non parteciperà poiché, essendo una nazione delle cosiddette Big Five, ha accesso diretto alla finale) e il 14 maggio con la finale. Per questa edizione vedremo la partecipazione di 40 paesi e l’Italia sarà presentata da una versione sicuramente rielaborata (perché l’originale è per regolamento troppo lunga) del brano vincitore dell’appena passata edizione di Sanremo: Brividi di Blanco e Mahmood.
La conduzione internazionale è stata affidata a tre volti amatissimi dal pubblico italiano e da quello internazionale: Mika, Alessandro Cattelan e Laura Pausini. Dopo il successo dello scorso anno sarà inoltre ancora atteso fortemente il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio su Rai 1. Sarà comunque possibile seguire il contest anche su Rai Play.

Ma arriviamo allora agli ospiti! Spazio all’Italia che porterà sul palco nostrano i talenti made in Italy per presentarli al pubblico internazionale. Il primo ospite ad essere annunciato è stato Diodato. Dopo la vittoria di Sanremo nel 2020 con la meravigliosa “Fai Rumore” avrebbe dovuto partecipare all’edizione di quell’anno dell’Eurovision, cancellata poi a causa della pandemia. Diodato si esibirà quindi la sera del 10 maggio, durante la prima semifinale, proprio con il brano che gli è valso la vittoria e siamo sicuri che sarà uno dei momenti più emozionanti di questa edizione italiana.
Ma ricordiamo un po’ i successi che Diodato ha raccolto in quell’anno, diventando il primo artista a collezionare nello stesso anno il premio della vittoria del FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore” (triplo disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020, il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D’ARGENTO 2020 e il CIAK D’ORO del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” (disco d’oro) come “Migliore canzone originale” del film “La Dea Fortuna“.

Il secondo e ultimo (per ora) ospite italiano che animerà il palco dell’Eurovision è Dardust! Ormai è impossibile non conoscerlo, più della metà dei brani in radio e di quelli che erano presenti all’ultima edizione del Festival, portavano il suo nome alla produzione. Musicista eclettico anche lui porterà la sua arte sul palco torinese il 10 maggio e sarà accompagnato da Benny Benassi e Sophie and The Giants (ormai di adozione italiana, possiamo dirlo).
Con loro ci sarà anche la direttrice d’orchestra Sylvia Catasta e la loro missione sarà portare sul palco del Pala Olimpico la “Dance of Beauty” trasformando tutto in una grande discoteca. Verranno riproposti, come solo Dardust sa fare, i maggiori successi della musica dance italiana a partire da Giorgio Moroder fino ad arrivare ai giorni nostri.
Ricordiamo anche i record di Dardust allora, oltre ad aver animato alcuni degli eventi internazionali più importanti (tra cui il Superbowl e i Giochi Olimpici), come compositore ha realizzato il primo progetto italiano di musica strumentale capace di unire il mondo pianistico minimalista all’attuale immaginario elettronico di matrice Nord Europea. Una trilogia discografica terminata con “S.A.D. Storm and Drugs”, pubblicato sul mercato internazionale a gennaio 2020.
Eurovision Village al Parco del Valentino
Sicuramente a questi due nomi se ne aggiungeranno altri nei prossimi giorni, ma un’altra novità che vedrà esibirsi numerosi artisti italiani sarà l’Eurovision Village al Parco del Valentino di Torino. Dal 7 al 14 maggio il Parco ospiterà appunto un villaggio con attività e concerti gratuiti per tutti coloro che vorranno vivere l’atmosfera dell’Eurovision Song Contest.
Sarà un luogo di intrattenimento per cittadini, turisti e ospiti provenienti dal mondo intero. Si daranno il cambio nel villaggio più di 200 artisti, attivisti e testimonial coinvolgendo gli sponsor dell’evento e i partner istituzionali. Dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica, l’area live prevedrà più di 40 ore di concerti, riflessioni, spettacoli attraverso un fittissimo palinsesto in quello che è il primo Eurovillage dal vivo dall’inizio della pandemia.
Qui di seguito il programma:
L’inaugurazione, sabato 7 maggio, all’insegna della pace. Si potrà assistere a un continuo alternarsi di concerti e testimonianze contro la guerra, artisti emergenti condivideranno il palco con grandi interpreti come il trio torinese techno-jazz Tun e il musicista australiano Dub Fx.
Domenica 8 maggio è dedicata ai diritti e alla comunità LGBTQ+, con le Karma B, Elasi e Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy per oltre sei ore di concerti con artisti provenienti da tutta Italia.

Lunedì 9 maggio è la giornata dell’Europa. Si ricorda la Dichiarazione rivolta da Robert Schuman nel 1950 ai paesi del continente per costruire nuove relazioni pacifiche dopo due guerre mondiali. Quest’anno l’evento ‘Giornata dell’Europa per la pace: EU #standwithUkraine’ sarà l’occasione per riflettere sul significato assunto oggi dall’Europa unita in solidarietà con il popolo ucraino, attraverso un ricco programma che alternerà artisti e musicisti (tra cui Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno e Negrita), con la testimonianza di una giornalista ucraina, e gli interventi della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e della Commissaria europea all’Uguaglianza Helena Dalli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Croce Rossa.
Mercoledì 11 maggio è il ‘Torino Calling day’. Una vera e propria ‘chiamata alle arti’ per la comunità artistica torinese con Bandakadabra come backing band e una super crew hip hop, con oltre dieci tra i migliori giovani rapper del territorio e la straordinaria reunion dei Motel Connection.
Il coinvolgimento di artisti torinesi, affiancati a star nazionali e internazionali, sarà una delle peculiarità della programmazione dell’Eurovision Village di Torino, che presenterà così numerose produzioni originali e collaborazioni inedite.
Venerdì 13 maggio è dedicato alla World Music. Anche in questo caso una band torinese, la special family The Sweet Life Society accompagnerà nomi come Roy Paci, Davide Shorty e molti altri.
Dalle 17 alle 20.30, tutti i giorni, sarà prevista la partecipazione di numerosi artisti e progetti del territorio come ‘Pagella non solo Rock’. Sui grandi schermi allestiti all’interno del parco, martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio si potrà assistere alla diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest. L’organizzazione di Eurovision Village 2022 è a cura della Fondazione per la Cultura Torino, ente strumentale della Città di Torino.