10 serie tv musicali che hanno fatto la storia del piccolo schermo

Accomodatevi sul divano e premete play! Questo weekend vi consigliamo 10 serie tv musicali che meritano del serio binge watching.
1 Condivisioni
1
0
0

La musica è una delle dimensioni imprescindibili di un prodotto televisivo o cinematografico. Contribuisce a dare il giusto ritmo alla storia, ci emoziona, ci rapisce e ci spinge ad associare scene e personaggi a quelle che finiscono per diventare le nostre canzoni del cuore. Mettetevi comodi, perchè oggi vi portiamo in un viaggio tra passato e presente all’insegna delle più belle serie tv musicali: dagli anni ’80 al 2022, dal pop al funk, da New York alla provincia.

Glee (Netflix, Disney+)

Creata da Ryan Murphy, Ian Brennan e Brad Falchuck, la serie comedy-musical si è rivelata un vero e proprio fenomeno di costume fin dal suo debutto su Fox nel lontano 2009. La sua trama segue le vicende di Will Schuester (Matthew Morrison), professore di spagnolo alla William McKinley High School, che riporta il vita il Glee Club con l’intento di dare una chance ai ragazzi più talentuosi del liceo. Nascono così le Nuove Direzioni, composte inizialmente da Rachel Berry (Lea Michele) Finn Hudson (Cory Monteith), Kurt Hummel (Chris Colfer), Tina Cohen-Chang (Jenna Ushkowitz), Artie Abrams (Kevin McHale) e Mercedes Jones (Amber Riley). A complicare i piani di Schuester, ci pensa la coach delle cheerleader della scuola, Sue Sylvester (interpretata da una strepitosa Jane Lynch). Trasmessa per ben sei stagioni, il succcesso di questo prodotto è legato alla scelta di interpretare in ogni puntata dei brani cult della storia del musica, attingendo al catalogo di musicisti del calibro di Madonna, Britney Spears, Fleetwood Mac, The Rolling Stones etc. Tra gli episodi più belli della serie, spicca l’omaggio ai Beates nella prima puntata della quinta stagione.

Saranno Famosi

Nata dal travolgente successo del film del 1980 diretto da Alan Parker, Saranno Famosi ha saputo fidelizzare ulteriormente il suo pubblico, scavando in profondità nella vita degli studenti e degli insegnanti della New York School of the Performing Arts. Trasmessa negli Stati Uniti dal 1982 al 1987, la serie ricevette 34 nominations agli Emmy Awards, vincendone tre. Oltre agli splendidi numeri di canto e ballo che possiamo osservare nel corso delle sei stagioni, Saranno Famosi ha il grande merito di essere stata una delle prime serie a raccontare la Generazione X americana, esplorandone le piaghe sociali che agli inizi degli anni ’80 si stavano diffondendo a macchia d’olio in tutto il paese: dalla criminalità organizzata al “ritorno” del razzismo, dal consumo di eroina all’alcolismo, passando per la prostituzione minorine. Nel cast figuravano Carlo Imperato, Gene Antony Ray, Lee Curreri, Erica Gimpel, Lori Singer e Valerie Landsburg, oltre ad una dei protagonisti del film di Parker: Debbie Allen.

High Fidelity (Disney+)

Remake del film “Alta Fedeltà” del 2000, tratto a sua volta dal noto romanzo di Nick Hornby del 1995, “High Fidelity” ha rimescolato le carte in tavola cambiandone i protagonisti, il setting e le atmosfere. Tuttavia, la musica è rimasta indiscutibilmente al centro della sua narrazione. Basti pensare che tutto ruota intorno al negozio di dischi dove lavora Robyn Brooks (Zoe Kravitz), giovane donna che, giunta alla fine dell’ennesima relazione, decide di ricontattare i suoi cinque più memorabili ex per capire quale sia il motivo dietro alla fine del loro rapporto. Il tutto è accompagnato da delle splendide playlist a tema, che Robyn cura per ricercare un senso in ogni sua scelta o azione. Delizioso.

The Eddy (Netflix)

Il musical drama ideato da Jack Thorne e distribuito da Netflix nel 2020, racconta la storia di Elliot Udo, proprietario di un jazz club parigino, che si trova coinvolto in una lotta per la difesa del suo locale, della sua band e della sua famiglia. Il nome della serie non è altro che quello del locale, attorno al quale ruota tutta la serie. A far da sfondo alla quotidianità dei personaggi che si alternano sullo schermo, troviamo la capitale francese: tanto bella quanto complicata, perchè tra le sue vie trasudano le difficoltà di chi cerca di vivere d’arte come lo stesso Elliot. Piccola curiosità: le piece che ascoltiamo puntata dopo puntata, sono curate dai compositori Glen Ballard e Randy Kerber, mentre i primi due episodi sono stati diretti da Damien Chazelle (regista di “Whiplash” e “La La Land“). Nel cast, troviamo André Holland (“Moonlight“), Joanna Kulig (Cold World“), Amandla Stenberg (“The Hunger Games“) e Tahar Rahim.

Zoey’s Extraordinary Playlist (Rai Play)

Una serie che unisce musica e comicità sembra fare al caso vostro? Allora vi piacerà un sacco recuperare questa deliziosa serie ideata da Austin Winsberg, avente per protagonsita Jane Levy nei panni di Zoey Clark. Dopo uno sfortunato incidente, la giovane programmatrice di San Francisco inizia improvvisamente ad ascoltare i pensieri delle persone che la circondano attraverso le canzoni. Grazie a questa sua abilità, la ragazza cerca di aiutare i suoi amici e la sua famiglia nel corso della serie. Il divertimento è assicurato. Oltre alla Levy, nel cast troviamo altri validissi attori e cantanti, specialmente provenienti dal mondo dei musical, come Alex Newell (Glee) e Skylar Astin (Spring Awakening, Pitch Perfect).

Smash (Prime Video)

Accompagnata dalla celebre tagline “Stars aren’t born, they’re made“, questa serie tv del 2012 è nata in concomitanza con la sua controparte su Fox, “Glee“. Vede per protagonista l’aspirante cantante e ballerina Karen, che abbandona l’Iowa per trasferirsi a New York. Una volta giunta in città, partecipa ai provini di un musical sulla vita di Marilyn Monroe, “Bombshell“, confrontandosi e soprattutto scontrandosi con la dura realtà di chi fa del tealtro la sua professione. Tra alti e bassi, flop e successi, Karen cerca di trovare il suo spazio nella Big Apple. Nel cast troviamo Debra Messing, Katharine McPhee, Christian Borle, Jack Davenport e Megan Hilty.

Selena: La Serie (Netflix)

Un omaggio in due parti, uscite rispettivamente nel 2020 e nel 2021 su Netflix, alla regina della musica tajano (meglio nota come tex-mex). Stiamo parlando di Selena: La Serie (in originale, Selena: The Series), un progetto biografico che racconta l’ascesa alla fame di Selena Quintanilla Perez. Dagli inizi con i fratelli nella band Selena Y Los Dinos, fino al successo dirompente di “Como La Flor“, i tour in giro per gli Stati Uniti e il suo tragico omicidio nel 1995. Nella serie, è Christian Serratos a vestire i panni di Selena, insieme a Gabriel Chiavarria e Ricardo Antonio Chavira. Se volete approfondire la sua figura, non vi resta che guardare anche il film del 1997, con protagonista una giovane Jennifer Lopez.

Girls5eva (Peacock Tv/Sky Now)

Questa deliziosa serie è disponibile solo su Peacock/Sky Now, ma merita di essere recuperata viste le sue premesse. Un gruppo femminile degli anni 90, noto per essere stato una meteora grazie alla popolarità ottenuta esclusivamente attraverso uno dei suoi pezzi, guadagna una nuova possibilità nello showbiz quando un noto rapper decide di usare un sample della loro hit. A trainare la serie ci pensano le sue quattro protagoniste: Busy Phillips (Summer), Paula Pell (Gloria), Sara Bareilles (Dawn) e Renée Elise Goldsberry (Wickie). Non perdetevi i loro numeri musicali, perchè il talento di queste quattro performers è alle stelle. La seconda stagione è attualmente in lavorazione.

LIttle Voice (Apple Tv)

Si tratta di una serie ideata dalla già menzionata Sara Bareilles e deve il suo nome al noto disco omonimo della cantautrice canadese, contentente la hit “Love Song” (che spopolava in radio e nei nostri iPod, ammettiamolo!) Accompagnata dai pezzi originali della Bareilles, “Little Voice” esplora il viaggio musicale degli aspiranti artisti alla ricerca della propria voce e della propria identità personale. La serie è prodotta da J.J. Abrams (“Star Wars: Il risveglio della Forza”, “Star Trek”, “Lost”), Jessie Nelson (“Mi chiamo Sam”, “Nemiche amiche”, “Una moglie per papà”), Sara Bareilles e Ben Stephenson (“Westworld – Dove tutto è concesso”).

The Get Down (Netflix)

Se siete amanti della cultura hip-hop in ogni suo lato, oltre che di serie musicali, “The Get Down” fa sicuramente per voi. Nonostante non sia stata rinnovata per una seconda stagione, il piccolo capolavoro anni ’70/”80 di Baz Luhrmann e Stephen Adly Guirgis, accolta la vita di un gruppo di adolescenti della periferia di New York, nel Bronx. La serie segue l’evoluzione della musica, esplorando l’avvento del funk, della disco music, del rap e dell’hip-hop stesso, così come della street art e delle sottoculture di quartiere. Nel suo cast troviamo Tremaine Brown Jr., Skylan Brooks, Justice Smith e il figlio del Fresh Prince of Bel Air: Jaden. La colonna sonora invece vanta voci del calibro di Donna Summer, Janelle Monae, Nile Rodgers, Christina Aguilera e Leon Bridges. Da non perdere!

Ti potrebbe anche piacere