Stasera, al Metropolitan Museum of Art di New York, si terrà il consuetudinario appuntamento con il Met Gala, una raccolta di fondi a beneficio del Costume Institute della Big Apple. Ogni anno, in occasione di questo evento sociale di rilievo, viene scelto un tema dato proprio dall’istituto statunitense. Gli ospiti devono necessariamente adeguarsi al tema, collaborando con i propri stilisti e stylist di fiducia, ma soprattutto costruendo un look che rispecchi appieno lo spirito della serata di galà: elegante, ma originale, capace di stupire ma senza risultare pacchiano o too much.

Il Met Gala 2022 torna in pieno stile a pochi mesi di distanza dall’edizione 2021, posticipata a causa dell’avvento della variante Omicron. Dopo la cancellazione del 2020, infatti, lo scorso anno si era deciso di spostare il celebre gala a settembre. Un periodo inusuale considerando il fatto che avrebbe sempre dovuto tenersi il primo lunedì di maggio, come da tradizione.

Il tema del Met Gala 2022 e tutti gli ospiti della serata (compresi due italiani)

Per questa edizione, il tema prescelto è: “white-tie affair with an emphasis on Gilded Glamour”, che può essere tradotto letteralmente come un riferimento all’epoca della Gilded Age, ergo la cosiddetta “età dell’oro” americana. Il dress code richiesto? Indossare una cravatta bianca e vestirsi con eleganza e formalità. In concomitanza con la serata verrà inaugurata anche la seconda parte della mostra In America: a Lexicon of Fashion“.

Ad introdurre un dress code specifico per ogni edizione, fu proprio la rivista di moda Vogue. Il primissimo fu “Il mondo di Balenciaga” nel 1973. Indimenticabili le edizioni più classiche “Vanity Fair: A Treasure Trove” (1977), “Romantic and Glamorous Hollywood Design” (1974) e “La Belle Époque” (1983), ma è altrettanto impossibile dimenticarsi di quelle più stravaganti come “Relazioni pericolose: moda e mobili nel XVIII secolo” del 2004.

Per il momento non ci è dato sapere chi prenderà parte alla serata, fatta eccezione per i nostri italianissimi Chiara Ferragni e Fedez. La it-couple lo ha annunciato sui propri account social, mostrando delle stories che li vedevano pronti alla partenza per New York. Se la lista degli invitati è top-secret, possiamo confermare con certezza i nomi dei padroni di casa: l’attore Lin Manuel Miranda (noto per aver interpretato Alexander Hamilton nel musical omonimo e per aver curato la colonna sonora di diversi film Disney, da “Oceania” al vincitore degli Oscar 2022Encanto“), Regina King, che recentemente ha preso parte alla serie di Hulu/Amazon Prime “Nine Perfect Strangers” e la coppia hollywoodiana composta da Ryan Reynolds (“Lanterna Verde“, “The Adam Project“) e Blake Lively (“Gossip Girl“). Ospiti d’eccezione la temutissima Anna Vintour, direttrice di Vogue America e del Costume Institute del Met e lo stilista Tom Ford.

Storia della serata più fotografata di sempre

Lo sapevate che la prima edizione del Met Gala si tenne nel 1948? Il merito va attribuito alla celebre pubblicista Eleanor Lambert, fondatrice nel 1962 del Council of Fashion Designers of America, come mezzo per raccogliere fondi per l’inaugrazione della prima mostra annuale dell’allora nuovo Costume Institute. Un tempo significava esclusivamente prendere parte ad una cena di mezzanotte, con un prezzo d’entrata di 50 dollari (contro i 30,000 odierni) da donare proprio all’istituto per sovvenzionarlo. Non si teneva il primo lunedì di maggio, ma a dicembre e in differenti location: dal celebre hotel Waldorf Astoria alla Rainbow Room, passando per uno dei luoghi del cuore dei newyorkesi, Central Park. Il Met, così come lo conosciamo oggi, ospita la manifestazione dalla sua fusione con la realtà fondata a suo tempo da Aline Bernstein e Irene Lewisholn.

Pur mantendendo gli obiettivi alla base di questa serata di gala, prenderne parte significa essere coinvolti in un evento di grande rilevanza sociale e sopratuttto mediatica. Il merito va attribuito alla storica caporedattrice di Vogue Diana Vreeland, che ne esaltò l’aspetto più “fashion” a partire dal 1973, definendolo “il gioiello della corona sociale di New York“. Da quel momento anche le celebrità vennero coinvolte attivamente nel sostenere le iniziative del museo. Tra gli ospiti più celebri dei Met Gala dal 1948 ad oggi troviamo Elton John, Liza Minnelli, Cher, Whitney Houston, Diana Ross, Madonna, Bianca Jagger e Jacqueline Kennedy Onassis, passando per Kim Kardashian, Camila Cabello, Zayn, Kendall Jenner, le sorelle Gigi e Bella Hadid, Shawn Mendes, The Weeknd, Rihanna, Justin e Hailey Bieber.