Sanremo Giovani 2022: annunciato il regolamento

1 Condivisioni
1
0
0

Mancano più di sei mesi a lunedì 12 dicembre, quando i finalisti di Sanremo Giovani approderanno al Teatro del Casinò della città per guadagnarsi un posto tra i Big della Kermesse. Oggi la RAI ha annunciato il regolamento ufficiale della nuova edizione, che vi riportiamo qui sotto.

Amadeus Arena
Crediti foto: RAI – Ufficio Stampa

Le Case Discografiche potranno inviare all’Organizzazione del Festival – a partire dalle ore 18.00 di giovedì 12 maggio 2022 e tassativamente entro e non oltre mercoledì 12 ottobre 2022 le domande di partecipazione dei propri Artisti con le canzoni che hanno intenzione di proporre attraverso il sito www.sanremo.rai.it Chiaramente, l’accesso alla sessione sarà consentito sino alle ore 18.00 del 12 ottobre 2022.

Successivamente, spazio al Direttore Artistico (Amadeus, che è stato confermato per le prossime due edizioni, fino al 2024) e alla Commissione Musicale da lui presieduta, che saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati. Tali pezzi dovranno essere tutti in regola con i requisiti di partecipazione, in primis l’appartenenza alla fascia di età compresa tra i 16 e i 29 anni, e nella scelta dei 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni finali dal vivo a Roma.Verranno quindi selezionati ben 8 tra i 12 finalisti di Sanremo Giovani, che con gli altri 4 provienenti dal contest annuale Area Sanremo, andranno a comporre il parterre della finalissima, prevista come sempre a dicembre 2022.

Amadeus segue il filone dello scorso Sanremo Giovani. Non ci sarà un solo vincitore, bensì 3, che entreranno nella kermesse di febbraio 2023 e che dovranno proporre un brano nuovo rispetto a quello con cui si sono esibiti durante Sanremo Giovani. Riguardo a questa scelta, il conduttore televisivo ha dichiarato: “Sanremo Giovani è diventato negli anni un appuntamento imprescindibile per i nuovi talenti e lo dimostrano tante carriere vincenti. Un grazie alla Rai che con forza e continuità persegue la promozione dei giovani artisti e della musica italiana. Sento la responsabilità di incidere sul futuro di tanti ragazzi”.

I dati auditel del 13 dicembre 2021 avevano parlato chiaro: la finale del concorso canoro condotto da Amadeus aveva incollato alla televisione ben 2.425.000 spettatori, con uno share dello 13.4%. Il vincitore della serata era stato Yuman, seguito da Tananai e Matteo Romano. Il primo, dopo aver portato sul palco dell’Ariston “Ora e qui” ha recentemente pubblicato il suo nuovo EP “Qui” ed in tour in giro per i teatri d’Italia. Tananai ha macinato record grazie al travolgente successo della canzone sanremese “Sesso Occasionale“, che gli ha permesso di entrare nella Top 10 dei brani più ascoltati su Spotify anche con un altro successo: “Baby Goddamn“. Infine, il giovanissimo Matteo Romano ha conquistato a sua volta il pubblico con “Virale” e ha rilasciato da poco il suo nuovo singolo “Apatico“.

Ti potrebbe anche piacere