Si è svolta oggi, 3 maggio, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, la conferenza stampa di ROCK IN ROMA, il festival arrivato alla sua 12° edizione.
I grandi movimenti culturali solitamente nascono in centro e poi si spostano verso la periferia. Rock in Roma ha invece fatto il contrario partendo dalla periferia con l’Ippodromo delle Capannelle, per poi spostarsi nel cuore di Roma approdando al Circo Massimo e nel polo della cultura musicale Capitolina: l’Auditorium parco della Musica.
In questi 12 anni il festival si è consacrato musicalmente e culturalmente diventando uno dei più importanti appuntamenti con la musica a Roma. Negli anni sui palchi del Rock in Roma si sono alternati icone della musica rock: Rolling Stones, Bruce Springsteen, David Gilmour, Roger Waters , Skunk Anensie, Iggy Pop, Litfiba, Muse, Placebo, Lenny Kravitz, Interpol, Green Day, Smashing Pumpkins, Afterhours, Blur, Neil Young, Jamiroquai, Cramberries e tanti altri.
Allo stesso tempo il festival ha ospitato diversi artisti del variegato panorama musicale che si fa sempre più spazio in Italia: da Calcutta ai Phoenix, passando per Salmo, Paolo Nutini, Subsonica, Tame Impala, Cigarette After Sex, The 1975, Marracash, Devendra Benhart, I Cani, Sigur Ros, Franco126, Caparezza e tanti altri.

Proprio per questa sensibilità verso il pubblico che nel tempo ha dimostrato sempre il suo affetto, che tra le novità del festival di quest’anno c’è la presenza di due artisti latino americani: Ozuna e Anuel AA.
Tra gli ospiti internazionali più attesi troviamo: Massive Attack, Cigarettes After Sex, Skunk Anansie, Deep Purple, Pattie Smith e molti altri.
Di seguito alcuni degli artisti italiani che si susseguiranno nelle tre location d’eccezione:
Lazza (21 giugno – Ippodromo delle Capannelle)
La Rappresentante di lista (23 giugno – Ippodromo delle Capannelle)
Guè Pequeno (26 giugno – Ippodromo delle Campanelle)
Willie Peyote (30 giugno – Ippodromo delle Campanelle)
Madame (05 luglio – Ippodromo delle Capannelle)
Ariete (06 luglio – Ippodromo delle Capannelle)
Achille Lauro (12 luglio – Ippodromo delle Capannelle)
Litfiba (18 luglio – Ippodromo delle Capannelle)
Rkomi (30 luglio – Ippodromo delle Capannelle)
Particolare attesa per la doppia data sold out di Blanco ( 27-28 luglio – Ippodromo delle Campanelle) e per l’unico evento al Circo Massimo, anch’esso sold out, coperto dei Måneskin.
Rock in Roma torna dopo due anni di stop causati dalla pandemia. L’organizzazione di un festival di questa portata è fondamentale per la cultura della città ma soprattuto per il lavoratori del settore musicale, fatto non solo di artisti ma anche di maestranze e addetti ai lavori.
Rock in Roma in questa edizione è anche “musica per la pace”, infatti durante i concerti sarà ospite “Save the children”, associazione sostenuta anche da un altro evento culturale romano, la Festa del Cinema. Questo evento si conferma ancora di più “green” garantendo l’ecosostenibilità con concerti ad impatto zero e l’installazione di isole ecologiche con l’obiettivo di produrre un basso impatto ambientale.