Eccoci tornati con la rubrica nella quale potrete trovare tutte le nuove release settimanali per quanto riguarda la musica e l’intrattenimento. Trovate qui l’articolo di settimana scorsa.
I singoli
Settimana ricchissima quella appena passata con un New Music Friday pieno di tantissima bella musica, soprattutto tanti singoli! Partiamo da Giulia Penna, con cui abbiamo fatto una chiacchierata in live su Instagram (che potete ritrovare su tutti i nostri social) che è tornata con il singolo “Lacrime Dolci“. In vista dell’inizio dell’Eurovision Song Contest arriva anche Dardust con “Horizon In Your Eyes” che anticipa il suo prossimo progetto discografico e aprirà, il 10 maggio, “Dance of beauty” la performance con cui, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and The Giants, ripercorrerà i maggiori successi della dance italiana da Giorgio Moroder fino ad oggi.
Rimaniamo in Italia, grande ritorno di Marco Mengoni che si sta preparando alle prime due date negli stadi, in cui presenterà per la prima volta dal vivo il suo ultimo album Materia (Terra). Il singolo si intitola No Stress e la release è stata accompagnata da un’interessante iniziativa: un evento nel metaverso, il No Stress Party, con contenuti interattivi, giochi e momenti esclusivi.
Tornano anche Fasma con “Bimbi Sperduti“, già presentato in anteprima durante il concertone del primo maggio, Aka 7even con “Come La Prima Volta” e Myss Keta con “Finimondo“.
Per quanto riguarda i featuring italiani abbiamo invece Elisa assieme all’attrice vincitrice di un David di Donatello Matilde De Angelis su una nuova versione del brano già edito “Litoranea” e il grande ritorno di Lorenzo Fragola assieme a Mameli sul singolo “Attraverso” che sancisce l’unione artistica tra i due per un progetto artistico più ampio.
Tanta gioia e un altro sogno realizzato per Ultimo invece che si unisce alla star internazionale Ed Sheeran per la versione italiana di “2Step“.
Gli album
Non sono usciti tanti album questa settimana ma potremmo benissimo usare il detto “pochi ma buoni” in questo caso. Dopo il successo a Sanremo e a 3 anni dall’uscita dell’ultimo album torna infatti Willie Peyote con “Pornostalgia“: “A partire dalla copertina del disco che nasce da una locandina di un film degli anni ’70, è la prosecuzione ma anche il contraltare di iodegradabile – racconta Willie – In questi anni, in cui tutto si è fermato, ci siamo ritrovati a guardare indietro, vecchi film e libri, con nostalgia. È un momento in cui mi sembra che il concetto di nostalgia sia molto presente. Forse, avendo meno certezze sul futuro cerchiamo rassicurazioni dal passato”.
Grande debutto per Claudym e il suo EP d’esordio “UN-POPULAR” che contiene tutte le caratteristiche che la cantautrice ci ha presentato negli scorsi mesi tra cui Gioia, rabbia, disillusione, incertezza e speranza. Finalmente poi, dopo i singoli che lo hanno anticipato, arriva l’EP di Sfera Ebbasta in collaborazione con RVSSIAN che riesce a rendere il tutto ancora più internazionale.
A proposito di internazionale, oltreoceano arriva Jack Harlow (di cui vi abbiamo parlato proprio ieri qui) con “Come Home the Kids Miss You” che contiene featuring da paura tra cui Drake, Justin Timberlake e Pharrell. Canta invece la resilienza e la rinascita Emeli Sandé con il suo album di inediti “Let’s Say for Instance“, album con cui torna per la prima volta sotto etichetta indipendente.
I film e le serie TV
Passiamo ora ai film e alle serie TV, consigli perfetti per questi giorni di pioggia, oseremmo dire quasi autunnali. I fan del mondo Marvel sono in visibilio, finalmente è arrivato nelle sale il sequel di Doctor Strange, uscito nel 2016, questa volta Nel Multiverso Della Follia.
Per le nuove attesissime uscite, soprattutto da parte della generazione Z, disponibile su Netflix la terza e ultima stagione della serie teen italiana Summertime. Citazione speciale per Sangiovanni, che ieri abbiamo avuto modo di ascoltare alla data milanese del suo tour, che nella serie interpreta sé stesso cantando il nuovo singolo Scossa.
La Nuova Scuola Genovese è stato al cinema il 3 e il 4 maggio e ha raccolto tantissimo successo. Il docufilm non fa altro che raccontare la scuola musicale genovese facendo dialogare e mettendo a confronto nuove e vecchie generazioni di cantautori che oggi sono i nostri rapper. Interessantissime le generazioni che si sono incontrate… Vi lasciamo solo alcuni nomi: Marracash e Ivano Fossati, Bresh e Cristiano De André, Tedua e Gino Paoli.
Qual è stata la tua release preferita di questa settimana?