Quando la musica è un affare di famiglia

10 Condivisioni
10
0
0

Quante volte avete sentito dire il celebre detto “Parenti serpenti“? La musica, invece, ci insegna che alcune delle canzoni o dei dischi più belli nella storia della musica contemporanea nascono proprio grazie alla collaborazione oppure allo stretto rapporto tra fratelli (e sorelle). Abbiamo scelto di raccontarvi cinque coppie di fratelli (e sorelle), ripercorrendone brevemente la carriera e approfondendo alcuni dei loro maggiori successi.

Liam e Noel Gallagher (Oasis)

I fratelli Gallagher sono tra i più noti nell’ambiente musicale, anche e soprattutto per essersi presi a parole fin dallo scioglimento della loro band, gli Oasis, nel 2009. Ad oggi, il gruppo britannico rimane uno dei massimi esponenti del Britpop e dell’indie rock, con oltre 70 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, di cui 18 solo nel 1996. La loro musica, un ibrido tra il rock and roll e il rock degli anni ’70, è stata una fonte d’ispirazione per diverse generazioni di artisti, che hanno deciso di intraprendere lo stesso percorso di Noel, Liam, Gem Archer e Andy Bell. Il talento di Noel e Liam, in qualità di autori, chitarristi e compositori dei brani della band, ha dato vita ad alcune delle canzoni più significative nella storia del rock.

Basti pensare al successo travolgente del loro secondo album in studio, “(What’s the Story) Morning Glory?”, pubblicato il 2 ottobre 1995 e riconosciuto dalla critica come il disco di maggior impatto nella carriera dei fratelli di Manchester. L’LP conquistò la vetta delle Official Charts britanniche, rimanendovi per ben 10 settimane e vendendo 22 milioni di copie su scala globale. Pezzi come “Wonderwall“, “Don’t Look Back in Anger” e “Champagne Supernova” sono diventati il simbolo degli anni ’90, compreso lo storico concerto di Knebworth Park nell’agosto 1996, uno dei maggiori eventi realizzati dal vivo in Inghilterrra.

Nonostante si dica che Liam e Noel non si parlino più, occasionalmente i due artisti si scambiano battute al vetriolo su Twitter. Anzi, il più delle volte sono impegnati a prendersela con i media e con le loro dichiarazioni in merito ai musicisti del momento.

Angus e Malcom Young (AC/DC)

I fratelli Young sono delle vere leggende del rock e il loro rapporto è decisamente diverso da quello dei due Gallagher. Il loro gruppo, gli AC/DC, è considerato uno dei più leggendari del suo genere e vanta 200 milioni di copie vendute globalmente, di cui oltre 71 milioni negli States.

La loro storia merita di essere raccontata un po’ più nel dettaglio. Quando la famiglia Young, a causa di diversi problemi economici, si trasferisce in Australia negli anni ’60, i loro otto figli devono adattarsi ad una nuova vita in un nuovo paese. Malcom e Angus si dimostrano estremamente insofferenti alla scuola e alle sue regole, manifestando una forte vena creativa. Prima di calcare i palchi più importanti del mondo, Malcom suona nei Velvet Underground (da non confondere il gruppo del grande Lou Reed), mentre Angus si innamora follemente di quello che diventerà il suo strumento preferito: la chitarra. Solo diversi anni dopo nascerà un’inaspettata collaborazione tra i due fratelli. Il nome AC/DC nacque da un’idea della sorella maggiore Margareth, che lesse per caso la sigla su di una macchina da cucire. Tra i brani più apprezzati della band, figurano “Highway to Hell“, “Hells Bells“, “You Shook Me All Night Long” e “Back in Black“.

Berry, Robin e Maurice Gibb (Bee Gees)

Icone anni ’70, i Bee Gees vengono annoverati anche tra i musicisti più noti ed innovativi nella storia della musica pop, ma vengono ricordati soprattutto per il loro contributo alla disco music (con influenze R&B e soul). Quante volte vi è capitato di cantare “Stayin’ Alive“, “Night Fever” e “How Deep Is Your Love” a squarciagola? Ebbene sì, queste canzoni sono state tutte scritte da Berry, Robin e Maurice in persona per la colonna sonora deLa febbre del sabato sera“, pellicola del 1977 con protagonista John Travolta. I tre fratelli, infatti, erano sempre soliti curare la stesura dei loro pezzi, seguendono anche tutto il processo creativo in studio di registrazione. Nel corso della loro carriera, i Bee Gees si sono cimentati anche nella scrittura di brani per altri interpreti, come Barbra Straisand, Diana Ross, Kenny Rogers, Dolly Parton e Dionne Warwick.

Nati in Inghilterra e cresciuti in uno dei quartieri popolari più noti di Manchester, emigrarono nel 1958 con la famiglia in Australia. A partire dagli anni ’60, iniziarono a farsi conoscendere attraverso un’emittente locale, Radio Brisbane e debuttando in tv. Il primo singolo, “The Battle of the Blue & Grey” risale al 1963, mentre il resto è storia. Piccola curiosità: il nome Bee Gees deriva proprio dalle iniziali di uno dei DJ di Radio Brisbane, Bill Gates e da quelle del loro autista: Bill Goode.

Veronica e Jessica Origliasso (The Veronicas)

Facciamo un salto indietro nel 2006. “4ever“, scritto esattamente come lo state leggendo, è uno dei singoli di punta dell’estate in Italia. Le sue autrici sono le gemelle Jessica e Lisa Origliasso, diventeranno in breve tempo un fenomeno pop-punk tutto al femminile. Nate a Brisbane da genitori di origini siciliane, esordiscono nel mondo della musica all’età di 5 anni come le Origliasso Twins. L’incontro con il direttore artistico Heyden Bell permette alle ragazze di sviluppare il proprio sound, affiancandosi in studio da produttori e autori del calibro di Max Martin e Billy Steinberg.

La firma con Sire Records e il trasferimento a Los Angeles, consente alle Veronicas di rilasciare il loro primo album “The Secret Life of…“, che vanta il contributo di Dr. Luke, Don Gilmore e Toby Gad, tra i tanti. L’album conquista ben 4 dischi di platino e pur non raggiungendo la vetta delle classifiche statunitense, vende un milione di copie. Segue”Hook Me Up” nel 2007, anticipato dal singolo dark-pop “Untouched“. Quest’ultimo diviene in breve tempo una hit, nonché la loro canzone di maggiore successo, conquistando la Top 20 negli USA, nel Regno Unito e persino in Irlanda. Nell’arco di soli due anni, le gemelle Origliasso sono diventate le prime artiste di nazionalità australiana nel XXI secolo a vendere un milione di unità negli Stati Uniti.

Alyson e Amanda Michalka (Aly & AJ)

Attrici, cantautristi, polistrumentiste. Queste sono Alyson e Amanda Michalka, due sorelle californiane accomunate dalla passione per la musica, per la recitazione e per la propria terra. Quest’ultima ha fatto da ispirazione al nuovissimo disco “A touch of the beat gets you up on your feet gets you out and then in the sun“, rilasciato in maniera del tutto indipendente e anticipato dal singolo “Listen!!!!“.

Il loro debutto nella discografia risale al 2005, con la firma del contratto per Hollywood Records e l’uscita dell’album Into The Rush“. Segue un disco di cover natalizie,Acoustic Hearts of Winter“, e il sophomore album “Insomniatric” (2007). Il primo singolo estratto dall’LP, “Potiential Breakup Song” conquista un disco di platino negli Stati Uniti, raggiugendo la #77 della Billboard Hot 100 e diventando a tutti gli effetti un tormentone estivo. Ad oggi, resta il singolo di maggior successo del duo, ma anche il terzo di maggior successo degli artsti della Hollywood Records.

Ti potrebbe anche piacere