Eurovision Song Contest 2022: tutti i dettagli sulla manifestazione

Siete pronti per seguire l’Eurovision Song Contest 2022? Ecco tutti i dettagli sul festival musicale in partenza il 10 maggio.
4 Condivisioni
4
0
0

Manca sempre meno al 14 maggio, quando l’Eurovision Song Contest 2022, uno dei più grandi eventi musicali e di intrattenimento televisivo in Europa e nel mondo, prenderà ufficialmente il via. La 66a edizione del contest sarà trasmessa in diretta dal Pala Olimpico di Torino, grazie alla vittoria dei Maneskin a Rotterdam nel 2021, e andrà e in onda in prima serata su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due semifinali) e il 14 Maggio, con la Gran Finale. Oltre che su Rai 1, con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio e con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’ESC 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e sarà disponibile su RaiPlay e Rai Italia

Abbiamo pensato di fare un recap di tutto quello che c’è da sapere sull’attesissima serata: dal concept dell’edizione 2022 ai suoi conduttori, dai paesi in gara alle iniziative pensate per celebrare l’arrivo di questa importante manifestazione nel Bel Paese.

Crediti foto: Giulio Rustichelli

I conduttori e il concept di ESC 2022

Al timone dell’Eurovision Song Contest 2022 troveremo tre personalità d’eccezione: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. La cantante è reduce dal successo del singolo “Scatola“, che ha anticipato l’uscita del suo film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti” su Prime Video. Cattelan, dopo l’esperienza in Rai con il varietà “Da grande“, ha collaborato con Netflix realizzando il primo docu-show della piattaforma: “Una semplice domanda“. Mika, infine, ha partecipato all’ultima edizione di X Factor in qualità di giudice.

Il concept della manifestazione sarà “The Sound of Beauty“, con l’intento di celebrare la bellezza che caratterizza i paesaggi, la cultura e lo stile di vita italiano. La guerra tra Russia e Ucraina, tuttavia, darà allo slogan un significato ancora più profondo, abbracciando sempre di più l’inclusività e il rispetto reciproco tra paesi provenienti da un’unica grande comunità, oltre alla volontà cardine di Eurovision di celebrare la diversità attraverso la musica e di unire le diverse eccellenze europee sullo stesso palcoscenico.

La playlist ufficiale dell’Eurovision

I paesi in gara, gli ospiti e il programma delle tre serata

Sul palco del Pala Olimpico si susseguiranno le performance degli artisti in gara, provenienti da be 40 paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco, vincitrice della 72a edizione del Festival di Sanremo con “Brividi“.

Il genio e la creatività italiani saranno il tema principale della prima semifinale, che si terrà martedì 10 maggio e nel corso della quale si esibirianno (in ordine di apparizione): Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia e Armenia.

Per l’occasione il palazzetto torinese si trasformerà in una gigantesca pista da ballo, con un evento ribattezzato “Dance of Beauty“. Verranno ricordati i più grandi successi della musica dance italiana, graxie anche all’esibizione di Dardust, che sarà accompagnato sul palco dal DJ Benny Benassi e dal gruppo britannico Sophie & The Giants. Ospite imperdibile della serata sarà Diodato, che già nel 2020 avrebbe dovuto portare sul palco dell’Eurovision la sua “Fai Rumore“.


La seconda semifinale del 12 maggio vedrà le esibizioni di Finlandia, Israele, Serbia, Azerbaigian, Georgia, Malta, San Marino, Australia, Cipro, Irlanda, Macedonia del Nord, Estonia, Romania, Polonia, Montenegro, Belgio, Svezia e Repubblica Ceca. Ad aprile la serata ci sarà una performance speciale (e inedita) di Cattelan in persona. Diodato passerà il testimone al trio italiano più famoso, Il Volo (composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble), che tornerà sul palco con una performance inedita di “Grande Amore“.
Non mancherà un duetto tra la Pausini e MIKA.


Il 14 maggio, giorno della Finalissima, le cosiddette Big Five (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia) si uniranno ai paesi che hanno superato le prime due semifinali.
Laura Pausini proporrà un medley dei suoi più grandi successi. Gli ospiti più attesi della semifinale saranno i Maneskin, che canteranno per la prima volta il nuovo (e attesissimo) singolo “Supermodel“. Dopo l’esibizione dei campioni in carica, sarà il turno della prima artista italiana ad aggiudicarsi la vittoria nella competizione nel 1964: Gigliola Cinquetti, che canterà l’intramontabile “Non ho l’età“.
Il tema cardine della serata sarà la pace e a farsene portavoce sarà proprio Mika con un’esibizione che promette di far emozionare.

Mahmood e Blanco sul Torquoise Carpet dell’ESC 2022 a Torino / Crediti foto: Getty Images

Di seguito l’elenco completo dei paesi divisi tra la prima e la seconda semifinale:

Prima semifinale

Albania: Ronela Hajati – “Sekret”
Lettonia: Citi Zēni – “Eat Your Salad”
Lituania: Monika Liu -“Sentimental”
Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
Slovenia: LPS (Last Pizza Slice) – “Disko”
Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania”
Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention”
Olanda: S10 con “De Diepte”
Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul”
Portogallo: Maro – “Saudade Saudade”
Croazia: Mia Dimšić – “Guilty Pleasure”
Danimarca: REDDI – “The Show”
Austria: Lum!x ft Pia Maria – “Halo”
Islanda: Sigga, Beta, Elìn – “Með Hækkandi Sól”
Grecia: Amanda Tenfjord – “Die Together”
Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana”
Armenia: Rosa Linn – “Snap”

Seconda semifinale

Finlandia: The Rasmus – “Jezebel”
Israele: Michael Ben-David -“I.M”
Serbia: Konstrakta – “In Corpore Sano”
Azerbaijan: Nadir Rustamli – “Fade To Black”
Georgia: Circus Mircus – “Lock Me In”
Malta: Emma Muscat – “I Am What I Am”
San Marino: Achille Lauro – “Stripper”
Australia: Sheldon Riley – “Not The Same”
Cipro: Andromache – “Ela”
Irlanda: Brooke – “That’s Rich”
Macedonia del Nord: Andrea – “Circles”
Estonia: Stefan – “Hope”
Romania: WRS – “Llámame”
Polonia: Ochman – “River”
Montenegro: Vladana – “Breathe”
Belgio: Jérémie Makiese – “Miss You”
Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights Off”

L’iniziativa di Apple Music per l’Eurovision Song Contest in Italia

Apple Music celebrerà quest’edizione speciale dell’Eurovision Song Contest, con una serie di contenuti esclusivi:

La playlist ufficiale dell’ Eurovision 2022 per prepararsi al meglio allo show, attraverso una vasta gamma di artisti, generi e culture musicali che rappresentino al meglio lo spirito della manifestazione e i 40 paesi in gara.

Le esclusive playlist con i migliori brani di artisti europei a cura dei tre conduttori, ribattezzate “The sound of Europe“. Laura Pausini ripercorrerà un viaggio in musica in 20 tappe: da “It must have been love” dei Roxette e “Alors on dance” di Stromae. Cattelan ne includerà ben 15: dalle hit internazionali degli anni ’90 (come “Viva Forever” delle Spice Girls) a brani contemporanei come “Wake Me Up” di Aviicii, passando per “Stavo pensando a te” di Fabri Fibra. Mika includerà 20 brani unendo i pezzi del momento (“La Fama” di Rosalía) alle piccole gemme del passato (“Around the World” dei Daft Punk).

Ti potrebbe anche piacere