Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica “Feel The Vibe”: oggi andremo a conoscere meglio la vita e la carriera di un giovane artista che arriva dal Michigan, QUINN XCII.

Classe 1992, Quinn XCII, al secolo Mikael Temrowski, nasce sul lago Grosse, nella parte nord di Detroit nel Michigan, e come tutti coloro che sognano di fare musica, cresce ascoltandola la musica, per essere più precisi si appassiona ascoltando la storia della Motown della propria città. È un ragazzo allegro, estroverso e pieno di vita, tanto che il proprio nome d’arte, Quinn, sarebbe l’acronimo di una frase motivazionale che spesso sentiva dire dal proprio professore: “Quit Unless Your Instincts Are Never Neglected”, ovvero fai ciò che ami e segui il tuo istinto, una cosa che il giovane Mikael doveva mettere in chiaro non solo nel suo percorso artistico, ma anche nel suo nome d’arte. A questo si aggiunge XCII, che si pronuncia ninety-two, anno di nascita dell’artista. Un ragazzo che, come lui stesso ha detto in diverse interviste, andava al college e non aveva alcun legame con l’industria e che è riuscito a rendere un hobby in una vera e propria carriera.
Gli inizi con lo pseudonimo di “Mike T”
La carriera di Quinn XCII inizia come tanti giovani artisti pubblicando video di canzoni su Youtube facendosi strada come “Mike T”, poi frequentando la Michigan State University, nel 2014, inizia ad appassionarsi seriamente alla scrittura e insieme al suo produttore e amico di lunga data Ayokay, produce musica rappando su alcuni pezzi che lo stesso producer trovava facendo ricerche su Youtube. In poco tempo viene riconosciuto il proprio talento e con Ayokay inizia a viaggiar recandosi spesso ad Ann Arbor per realizzare nuova musica.
Nel 2016 esce il singolo “Stung” che arriva alla prima posizione della classifica di Hype Machine, una sorta di contenitore musicale creato nel 2005 da Anthony Volodkin, studente del secondo anno, ai tempi, all’Hunter College. Successivamente il giovane Quinn si mette sempre più in mostra comparendo nel singolo del suo produttore e amico Ayokay “Kings of Summer”: il brano arriva al primo posto della classifica Spotify Viral Chart degli Stati Uniti e del Canada e nella Global Viral 50, rimanendoci per ben tre settimane consecutive con oltre 25 milioni di stream sulla piattaforma. Altra collaborazione che porta bene all’artista è quella con il producer Illenium dalla quale nasce il brano “With You” che raggiunge la prima posizione nella classifica di Hype Machine e la ventesima nella classifica virale globale di Spotify.
“The Story of us”
Il successo per Quinn XCII non si ferma: verso la fine del 2016 firma per la Columbia Records e l’anno successivo pubblica il suo album di debutto “The Story of us”, una collezione dalle sfumature elettroniche e pop che riflette sulle relazioni complicate, i nuovi amori ed esplora i confini tra i social media e la vita di tutti i giorni. Un disco dance e vivace
In un’intervista rilasciata qualche anno fa alla testata online Pop Crush, Quinn XCII ha detto: “Nelle mie canzoni cerco di parlare di cose a cui la gente possa attaccarsi, e se sono situazioni che non ho vissuto in prima persona comunque cerco di parlarne mettendomi nei loro panni, dando voce a chi non ne ha”. Inoltre ha aggiunto: “Mi ispiro ad artisti come MIchael Jackson, Anderson .Paak e Bruno Mars, poiché tutto ciò che toccano, o toccavano, diventa o diventava oro”.
Dall’album “The Story of us” si passa a “From Michigan With Love” che porterà l’artista di Detroit a realizzare il tour chiamato “From Tour With Love”, grazie al quale ha portato la sua musica in giro per il mondo, tra otto città in Europa e trenta nel Nord America. A seguire, nel 2020, è il momento di pubblicare il terzo album, “A Letter To My Younger Self”, disco ispirato alla propria vita fatta di eventi ed esperienze; in questo nuovo progetto troviamo anche il singolo di successo “Coffee” realizzato con Marc E. Bassy.
Per realizzare il suo ultimo album, “Change of Scenery II”, Quinn XCII ha deciso di lasciare la propria dimora americana di Los Angeles e recarsi nella casa di famiglia di Ayokay a Newport, Rhode Island. Il disco è stato anticipato dai due singoli “Stay Next To Me (with Chelsea Cutler)” e “My Wife & 2 Dogs”.