Se in questi giorni non sapete cosa guardare e vi annoiate facendo zapping tra serie tv e film, visti e stravisti, allora c’è un solo nome da digitare nella barra della ricerca: DAVID LETTERMAN. Lo storico conduttore americano che ha fatto la storia con il suo “Late Night With David Letterman”, dopo aver lasciato il piccolo schermo nel lontano 2015, è sbarcato su Netflix con un nuovo show tutto suo, “Non c’è bisogno di presentazioni con David Letterman”, un programma nel quale dialoga e intervista le più prestigiose personalità del mondo della musica, del cinema e della politica. In questi giorni è uscita su Netflix la quarta stagione di “My Next Guest Needs No Introduction with David Letterman”, questo il titolo originale, con protagonisti Billie Eilish, Cardi B, Ryan Reynolds, Kevin Durant e Julia Louis-Dreyfus.

Lo storico presentatore americano torna sul palcoscenico del colosso dello streaming con sei nuovi episodi dove intervista sei nuovi personaggi pronti a raccontare al buon Dave alcuni aspetti e curiosità della loro vita e la loro carriera.
La storia della tv americana: chi è David Letterman?
“Mi sono ritirato e non ho rimpianti. Ero felice. Ero soddisfatto, e poi un paio di giorni fa Donald Trump ha dichiarato di volersi candidare alla presidenza… Ho fatto il più grande errore della mia vita, signore e signori”. È così che David Letterman scherzava sul suo addio alla televisione quando nel 2015, dopo aver condotto 6028 puntate e ottenuto 12 Emmy con 67 nomination, decise ufficialmente di “farsi da parte” e lasciare il suo storico show, inizialmente “Late Night” quando veniva trasmesso sulla NBC poi diventato “Late Show” alla CBS. In 33 anni di conduzione ha raccontato la storia dell’America intervistando i suoi personaggi più iconici, mettendo al centro la propria comicità amplificata da quegli ormai famosi completi oversize con calzini bianchi che amava tanto indossare. Ma andiamo con ordine e proviamo a riavvolgere il nastro vedendo quali sono state le tappe più importanti della vita e la carriera di questo personaggio.
David Letterman nasce nel il 12 aprile 1947 ad Indianapolis da Harry Joseph Letterman, un fioraio, e Dorothy Hofert, segretaria di origini tedesche. La sua carriera nel mondo dell’intrattenimento inizia come annunciatore e conduttore presso la radio “WBST” della Ball State University di Muncie, in Indiana, da lui frequentata, poi nel 1975 si trasferisce a Los Angeles e inizia ad esibirsi come comico al The Comedy Store. Il suo sogno non era proprio questo, ma quello di diventare autore di testi comici. Viene notato dall’attore statunitense Jimmie Walker che lo aggiunge al proprio team di giovani comici che scrivevano i suoi pezzi: è qui che incontra per la prima volta Jay Leno, l’eterno rivale. Di lì a poco Letterman entrerà anche nel team degli autori della serie “Starland Vocal Band Show” dove conoscerà un giovane Robin Williams che lo farà partecipare ad un episodio di “Mork & Mindy”.
L’arrivo alla NBC e al Tonight Show
Col passare del tempo il giovane autore si mette sempre più in mostra e viene notato da un gruppo di talent scout del “Tonight Show Starring Johnny Carson” che decidono di portarlo nel programma della NBC per poi farlo comparire come ospite fisso. Quando arriva il 1980 la possibilità di cimentarsi nelle vesti di conduttore: ottiene la fascia mattutina dove fa il padrone di casa con il “The David Letterman Show” che vince due Emmy, è molto apprezzato dalla critica ma viene chiuso a causa dei bassi ascolti. Si sposta in seconda serata e nel 1982 arriva l’esordio del suo “Late Night With David Letterman”, in onda dal lunedì al giovedì a mezzanotte dopo il “Tonight Show” di Johnny Carson. Ironia e schiettezza mettono in mostra tutta la sua professionalità e la sua “natura di conduttore”, entrambi sono aspetti che David porterà con se e nel suo lavoro per tutta la vita, e che gli permetteranno di distinguersi da tutti. Il primo ospite del suo nuovo show? L’attore Bill Murray che come fece lui anni prima diventerà un ospite fisso del programma. Passa ancora un pò di tempo e per David arriva una beffa clamorosa: in sintesi Johnny Carson rompe con la NBC e abbandona il programma. Tutti pensano che giustamente il suo successore sia David ma il network fa un’altra scelta, e rimpiazza Johnny Carson con Jay Leno. È l’inizio di quell’eterna rivalità di cui parlavamo prima: David Letterman lascia la NBC e approda alla CBS dove condurrà il “Late Show With David Letterman” in diretta competizione con il nuovo “Tonight Show” di Jay Leno.
Il “Late Show With David Letterman” e i suoi momenti iconici
Come tutti i grandi show, anche dal nuovo programma di David Letterman sulla CBS sono venuti fuori dei momenti, voluti e non, che hanno fatto la storia della televisione americana. Perciò, Letterman il 30 agosto del 1993 debutta con il suo “Late Show With David Letterman” e lo fa in una location tutta nuova e che lo accompagnerà per tutti i 33 anni a venire, l’Ed Sullivan Theatre di New York. In questo nuovo show David si fa affiancare non solo da ospiti fissi, ma anche da personaggi che è come se conducessero il programma con lui: l’annunciatore Bill Wendell ad esempio, e il direttore d’orchestra Paul Shaffer. Abbiamo detto che la storia della tv americana è stata segnata da alcuni momenti iconici di questo programma: nel 1994 c’è l’intervista a Madonna, star trasgressiva che più volte ha messo in difficoltà il conduttore, prima accendendosi un sigaro in diretta, e poi continuando a dare dello s*****o a David e ripetendo per quasi tutta la serata la parola f**k. Altro momento iconico è quello legato all’attrice Drew Barrymore, che nel 1995 fa un balletto sulla scrivania e alzandosi la maglietta mostra il seno in tv. Infine nel 2008: Letterman sta intervistando Paris Hilton e all’improvviso cambiando il tono della conversazione le chiede come fossero stati i suoi giorni in prigione, alludendo ad un arresto avvenuto poco tempo prima e che mette in seria difficoltà la bella ereditiera. Altro momento storico è quello del suo monologo dopo l’attentato alle Torri Gemelle in cui disse: “Se non ci credevate prima potete crederci ora. New York City è la migliore città al mondo”, e poi nel 2009 quando ammise proprio in diretta durante lo show di aver tradito sua moglie e avuto relazioni con alcune donne del suo staff.
Gli ospiti italiani del Late Show
La nostra fortuna non è stata solo quella di poter ammirare un professionista del genere che intrattiene il proprio pubblico, ma anche quella di vedere intervistati alcuni personaggi che hanno fatto la storia della nostra televisione. Nel 1986 fu ospite di David la nostra Raffaella Carrà che all’epoca era padrona di casa con lo show su Rai Uno “Buonasera Raffaella”, programma che andò in onda per 15 puntate, cinque delle quali trasmesse dagli studi Rai di New York, permettendone di conseguenza la visione in tutto il Nord e Sud America. Ospiti del Late Night Show anche Roberto Benigni, Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Maurizio Costanzo.
L’addio alla televisione e l’ultima puntata
Il 3 aprile del 2014 Letterman annuncia che l’anno successivo si ritirerà dalla televisione. L’ultima puntata è andata in onda il 20 maggio 2015 con tanti ospiti del mondo dello spettacolo, amici dello stesso Dave, che hanno reso omaggio ad uno dei più grandi conduttori della storia della tv americana: tra loro Alec Baldwin, Barbara Walters, Steve Martin, Jerry Seinfeld, Jim Carrey, Chris Rock, Julia Louis-Dreyfus, Peyton Manning, Tina Fey e Bill Murray. La puntata non solo restò nella storia perché segnava la fine di un’era televisiva, ma anche per l’indice di ascolto che ottenne. Numero di spettatori 13,76 milioni nei soli Stati Uniti. La puntata si è conclusa con i Foo Fighters che cantano “Everlong” e un video che racchiude i momenti più belli del programma, con il Presidente Barack Obama che scherzando dice: “Il nostro incubo nazionale è finalmente finito”.
La vita dopo lo show
Dopo il Late Show, David Letterman si cimenta come inviato speciale nel programma documentaristico sui cambiamenti climatici “Years Of Living Dangerously: si reca in India per raccontare gli sforzi di crescita di questo paese, dal come si espande la propria rete energetica alla rinascita dell’economia. Nel 2018 invece, quindi si torna al presente, lancia il suo nuovo show targato Netflix dal titolo “My Next Guest Needs No Introduction with David Letterman”, programma da lui ideato e realizzato sulla fase riga ovviamente del suo celebre Late Night. Nelle prime tre stagioni gli ospiti sono stati Barack Obama, George Clooney, Malala Yousafzai, Jay-Z, Tina Fey, il conduttore radiofonico americano Howard Stern, Kanye West, Ellen DeGeneres, Tiffany Haddish, Lewis Hamilton, Melinda Gates, Kim Kardashian, Robert Downey Jr., Dave Chappelle e Lizzo.
La quarta stagione di “NON C’È BISOGNO DI PRESENTAZIONI CON DAVID LETTERMAN” è ora disponibile su Netflix