MI AMI Festival 2022: il ritorno della bella musica all’Idroscalo

Il prossimo weekend si terrà il MI AMI Festival 2022 all’Idroscalo di Milano. Scopri tutti i dettagli legati alla manifestazione.
20 Condivisioni
20
0
0

A distanza di tre anni dall’ultima edizione in presenza, il MI AMI Festival 2022 torna con la sua 16ma edizione in presenza, programmata per il 27, 28 e 29 maggio all’Idroscalo di Milano. Il “Festival della musica bella e dei baci” ha subito ben due rinvii a causa della pandemia da COVID-19 ed proprio per questo motivo che l’evento organizzato da Rockit.it in collaborazione con l’agenzia creativa milanese Better Days, torna con un claim magico, quasi esoterico: “Umano irrazionale, magico animale“. C’è bisogno di tornare a fare comunità e a riconquistare quel senso di appartenenza e libertà che ci è stato a lungo negato per cause di forza maggiore.

Crediti logo: Costanza Starrabba per il MI AMI Festival 2022

Carlo Pastore, DJ, conduttore radiofonico e creatore del MI AMI Festival, ha provato a descrivere tutte le sensazioni legate al ritorno in presenza di questa manifestazione che coinvolge la provincia di Milano dal 2005: “Sono tempi sempre più complessi. Come festival rivendichiamo il nostro diritto di aggregarci e di stimolare speranza, umanità e amore. Con il MI AMI vogliamo che la musica ispiri il desiderio e la voglia dell’Altro, e che l’ascolto sia il punto di partenza della costruzione del futuro. La nostra missione è sempre stata quella di far incontrare, ispirare, connettere, attivare e sognare le persone; far tornare la voglia di ascoltare musica nuova e baciarsi tra sconosciuti, che sono le scintille generatrici più potenti che ci sono. La tre giorni, pertanto, vuole riaccendere la voglia di vita e di futuro, vuole tornare a far rifluire energia e speranza. Sarà un bel rito collettivo contro la paura, una festa per tornare a vivere e crederci e innamorarsi e sbagliare e ricrederci e rinnamorarsi ancora più forte di prima. Con Poesia, Allegria e Lotta. Sempre”.

Durante il weekend, sui quattro palchi della manifestazione, si esibirà una line-up estremamente ricca e variegata: si spazierà dal pop al rock, dall’indie all’elettronica, tra passato e presente. Non mancheranno anche diverse soprese. In totale, ci saranno 90 artisti in rappresentanza del panorama musicale odierno.

Torna Lo Stato Sociale, che festeggerà il decennale dell’album “Turisti della Democrazia“, Naska e Simone Panetti (provienenti dal mondo dello streaming), La Sad con Theo, Fiks e Plant, il leggendario Alan Sorrenti (che torna ad esibirsi dopo vent’anni di assenza dai rifletotri con un brano inedito prodotto da Ceri), La Rappresentante di Lista, ergo il duo queer pop più amato d’Italia; Meg, la regina del pop commistionato all’elettronica; il caleidoscopico Venerus, con uno show unito nel suo genere, e ancora Dutch Nazari, Mobrici, Tutti Fenomeni e De Leo (che presenteranno i loro nuovi rispettivi progetti). Non mancherà Generic Animal, reduce dalla pubblicazione di “Benevolent“, Ketama126, Pop X, BigMama, i BNK44, Tredici Pietro, gIANMARIA, Thru Collected, Kaze, Giuse The Lizia e i Nu Genea. Questi ultimi saranno i main act della line-up di domenica 29 maggio.

Crediti foto: MI AMI Festival 2022 / Rockit Press

In attesa di gustarsi l’evento principale, martedì 24 maggio ci sarà un appuntamento speciale anche al Teatro dei Filodrammatici in compagnia di due voci dell’elettronica contemporanea: Bluem, cantautrice e produttrice sarda, e SPLENDORE, DJ, giornalista ed ex membro del collettivo Ivreatronic. La prima si esibirà con il corpo di ballo Raichinasa, il secondo presenterà il set “Musica che non esiste” insieme ad un altrettanto variegato collettivo di aristi. Potete acquistare i biglietti a questo link su DICE.

Se la prima edizione del Festival si tenne all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini nel 2005, di strada ne è stata fatta oggi per arrivare alla progressiva conquista del Circolo Magnolia e dell’Idroscalo. Su quel palco, sono passati musicisti del calibro di Carmen Consoli, Baustelle, Dente, Zen Circus, Paolo Benvegnù, Calibro 35, Le luci della centrale elettrica, Marta sui Tubi, Emis Killa, Ensi e I Cani. Nelle sue edizioni più recenti, ricordiamo: Max Pezzali (con un DJ set a sopresa nel 2012), I Tre Allegri Ragazzi Morti (nel 2014), Morgan, Albertino e Levante nel 2015; Sfera Ebbasta, Thegiornalisti, Iosonouncane, Rkomi, Izi e Tedua nel 2016. Cosmo e Calcutta, quest ultimo a sopresa per presentare il nuovo album “Evergreen” nel giorno della sua uscita, nel 2018.

Ti potrebbe anche piacere
Chiara Ferragni

5 curiosità su Chiara Ferragni

Oggi non potevano non iniziare la giornata. con lei, prossima conduttrice della prima e ultima serata del festival…