Si è da poco concluso il campionato di Serie A 2021/ 2022 che visto la vittoria inaspettata del Milan, vero outsider di questa stagione. Come accade sempre al termine di ogni campionato, per la squadra campione d’Italia, si danno i voti ai giocatori, individuando quale siano stati i protagonisti dello scudetto.
Molto spesso, e per ovvi motivi, gli attaccanti sono quelli che rimangono più impressi nella mente, che siano Messi, Ronaldo, Lewandowski, Mbappe, ecc, mentre il ruolo del portiere non è mai troppo considerato determinante. Perché dico questo? Perché nell’arco degli anni, anche i premi più importanti sono stati dati quasi sempre a centrocampisti o attaccanti, e in pochissimi casi, a portieri e difensori. Basti pensare che giocatori come Maldini ( 7 scudetti, 5 Supercoppe italiane, 1 Coppa Italia, 5 Coppe dei Campioni/Champions League, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali/Mondiali per club) e Buffon ( Con i club ha vinto dieci campionati di Serie A — record assoluto —, uno di Serie B, sei Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, un campionato di Ligue 1 e una Supercoppa di Francia) non hanno mai conquistato il pallone d’oro, mentre Owen ( chi?) o Sammer ( chi??) si.

Michel Maignan è il portiere del Milan ed è stato premiato miglior portiere della seria A, ed è stato in assoluto il protagonista assoluto dello scudetto rossonero, in pratica “ The Best Goalkeeper” che con piacere è anche il titolo della canzone che voglio raccontarvi, primo vero tributo e ringraziamento alla categoria dei migliori portieri della storia del calcio. Coloro che hanno pensato a realizzare questo brano sono Vivaz , deejay e producer salentino, che si è occupato di scrivere e cantare la canzone e Andro dei Negramaro che si è occupato della produzione e con il quale per l’occasione torna a collaborare dopo i tempi dei “CodeFish & Tuna”.
Il testo è un rap’n’roll scritto in inglese da Vivaz che descrive una chiacchierata in un pub tra amici che si interrogano sul “Who’s the best goalkeeper of the world?”, cantata come una sorta di filastrocca, con la sfrontatezza di chi è già alla terza pinta. Il degno tributo per delle vere e proprie icone del calcio come Buffon, Yashin, Zoff, Higuita, N’Kono, Preud’Homme, Chilavert, Pfaff, Shilton e molti altri ancora a cui viene reso tributo, portieri che sono di diritto nell’Olimpo del soccer.
La produzione di Andro, realizzata nel suo Waveforms Studio di Milano, dove registriamo anche uno dei nostri format di stefanofisico.it è Un tuffo negli anni ’90 che ci riporta un pò ai Green Day e alle partite a Fifa 99 con “The Rockafeller Skank” di Fatboy Slim in sottofondo.
Anche il videoclip è tutto da guardare e racconta “la passione”, quella di una band e di un soccer freestyler, il salentino Alessandro Colazzo, che coltivano i propri sogni provando ed esercitandosi duramente all’interno di un garage dismesso. Potrebbe diventare un tormentone di quelli estivi? Sicuramente è un ottimo outsider, e dalla sua, ha il fatto che diversi campioni del calcio stanno spingendo questa canzone sui loro social. Staremo a vedere.
Nel frattempo godetevi questo brano , evviva i portieri