Finalmente da mercoledì 22 giugno sarà disponibile su Netflix la nuova stagione di “The Umbrella Academy”, la serie tv ideata da Steve Blackman. La trama è basata sull’omonimo fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá. La prima stagione della serie è stata pubblicata nel 2019 e ha ottenuto un notevole seguito, tanto che solo un anno dopo è uscita la seconda.  

La narrazione prende avvio a partire dal 1º ottobre 1989 quando 43 donne in tutto il mondo partoriscono contemporaneamente senza essere state mai incinte. Un fatto prodigioso e straordinario che porta il miliardario Reginald Hargreeves a voler adottare sette di questi bambini nati inaspettatamente. Il vecchio ricco porta i neonati a casa con sé e fonda “The Umbrella Academy”. I bambini crescono ciascuno coltivando ciascuno il proprio superpotere e Reginald fa di tutto per addestrarli, formando di fatto una squadra di supereroi che protegge la città dai crimini.

Ogni componente di questa strana famiglia è chiamato con un numero (da uno a sette appunto): Luther (Numero Uno), Diego (Numero Due), Allison (Numero Tre), Klaus (Numero Quattro), Ben (Numero Sei) e Vanya (Numero Sette). L’unico di cui non viene mai effettivamente pronunciato il nome è numero Cinque, deceduto accidentalmente durante la giovinezza.

Se tutti i componenti del gruppo vengono incoraggiati a coltivare i propri poteri, l’unica che viene esclusa dagli speciali allenamenti è Numero Sette che all’apparenza sembra essere priva di qualsivoglia capacità straordinaria. In realtà Vanya riesce a manifestare i suoi poteri sottoforma di onde distruttive pericolose per l’incolumità altrui.

The Umbrella Academy

Le vicende che vedono protagonisti questi supereroi si snodano lungo un asso temporale e spaziale piuttosto variegato. Nella seconda stagione i personaggi sono catapultati a Dallas nel 1963 e la trama della serie si intreccia con la storia reale. Ci troviamo infatti nel luogo e nel momento antecedente la sparatoria del presidente John Fitzgerald Kennedy. Episodio questo di cui” The Umbrella Academy” verrà incolpata e per il quale sarà ricercata.

Scongiurando nuovamente l’Apocalisse, il finale della seconda stagione vede i personaggi catapultati in una dimensione parallela; siamo di nuovo nel 2019 ma nulla è come lo avevano lasciato. Reginald è ancora vivo e ha formato la “Sparrow Academy” con quelle che sono le copie effettive dei componenti della “The Umbrella Academy”. Una situazione letteralmente parallela che si presenta in chiusura della stagione andata in onda nel 2020.

Dopo quasi due anni finalmente potremo scoprire come andranno avanti le intricate vicende di questi personaggi speciali. Complice anche la pandemia, le riprese hanno subito importanti rallentamenti, ma, nonostante ciò, la fanbase della serie non vede l’ora di vedere questo nuovo capitolo. In realtà anche la critica è curiosa di scoprire cosa succederà visto che la serie già nella prima stagione si era guadagnata la definizione di “must watch”.

Poco tempo fa Netflix ha pubblicato il trailer della terza stagione e da come si evince ci saranno scontri tra i fratelli, intrighi e un nemico comune da dover sconfiggere. Confermato il cast delle stagioni precedenti cui si aggiungeranno gli attori della Sparrow Academy: Justin Cornwell (Numero Uno/Marcus), Justin H. Min (Numero Due/Ben), Britne Oldford (Numero Tre/Fei), Jake Epstein (Numero Quattro/Alphonso), Genesis Rodriguez (Numero Cinque/Sloane), Cazzie David (Numero Sei/Jayme), e Il Cubo di Psykronium che induce terrore esistenziale (Numero Sette/Christopher). Sul set anche Javier Walton volto noto della serie Euphoria di cui però ancora non conosciamo il ruolo.

Curiosi anche di scoprire quali canzoni faranno parte della terza stagione visto che nelle prime due la colonna sonora era stata studiata nel dettaglio. Una commistione di generi musicali diversi e di canzoni di epoche differenti a creare le giuste atmosfere in equilibrio con le scene. Insomma, in “The Umbrella Accademy” nulla è lasciato al caso e la terza stagione siamo certi ripagherà i fan della lunga attesa.